
La Nutella
È uno dei prodotti più amati da sempre. Praticamente un'icona del made in Italy. Presente nell'infanzia di milioni di italiani dai primi anni Sessanta, è più un'istituzione che un prodotto. Che la amiate o la temiate, non fatevi mancare di dire cosa pensate della Nutella.
- È una fede: non si discute.
- Più che una crema al cacao è un concentrato mitopoietico: ricordare la sua presenza nell’immaginario di grandi e piccini e in molti prodotti artistici: canzoni, film, fumetti ecc.
- Avere la casa di campagna invasa dai bicchieri della Nutella con travolgenti decorazioni a girasoli che vi si sono accumulati dagli anni ’60. Dolersene.
- Chi non la ama è potenzialmente pericoloso. Diffidarne.
- Un prodotto geniale. Sproloquiare su altri successi della medesima azienda, come gli ovetti Kinder. Apprezzare la creatività della loro comunicazione: tuttora ineguagliati i Coccodritti e gli Squalibabà. Meno felici gli Happypotami.
- Fantasticare sulla sua ricetta, il cui segreto è custodito ad Alba in un caveau più impenetrabile di quello della Coca-Cola ad Atlanta.
- Elencare i patetici succedanei che negli anni hanno vanamente tentato di insidiarne il primato. Gareggiare con gli amici a chi ne ricorda di più, quindi stracciare tutti citando l’introvabile ErgoSpalma della Plasmon.
- Dire di conoscere una cioccolateria di Torino che ne produce una versione talmente epicurea che dovrebbe essere illegale. Più la cioccolateria è esoterica, maggiore è l’effetto. Peyrano: non più citabile, massificato.
- In mancanza di un momento fondativo della nazione, insieme alla nazionale di calcio è l’altro vero valore unificante dell’identità italiana. Dissertare a braccio sul tema.
- Non comprarla mai, perché altrimenti la si apre e una volta aperta si va in fondo. Deplorarlo.
- Il barattolo da cinque chili è un’arma di distruzione di massa. Stigmatizzare.
- È un sostituto chimico della mamma. Conforta, ma ostacola l’emancipazione.
- “Se la cioccolata svizzera è di destra, la Nutella è ancora di sinistra.” (Giorgio Gaber, “Destra-sinistra”)
- Deprecare il tentativo di appropriarsene da parte di un’area politica, a seguito della sua apparizione in “Bianca” di Nanni Moretti. Ribadire la sua natura intrinsecamente ecumenica.
- Stilare la lista delle occasioni di consumo. Su fettona di pane casareccio: archetipica; nel cornetto: viziosa; sulla piadina: ossessivo-compulsiva; nelle crêpes: manierista; in purezza: mistica.
- Fare notare che non è una crema al cioccolato tout court, bensì al gianduia, lascia intendere una propensione all’approfondimento. Citare la nocciola tonda gentile delle Langhe consente di surclassare ogni altro commento.
- Per celebrarne i cinquant’anni, le Poste Italiane le hanno dedicato un francobollo. Dire che per l’occasione è stato reintrodotto il vecchio sistema a leccata, ma con la colla aromatizzata al gianduia.
- Ricordare che Athena Hohenberg, una consumatrice americana madre di un bambino di quattro anni, ha sporto denuncia perché è rimasta “choccata dal sapere che la Nutella non fosse un cibo salutistico e nutriente, ma piuttosto la cosa più vicina a una barretta di cioccolato”. Chiedersi cosa pensava che fosse? Di seguito sostenere che gli americani sono un popolo pronto per una dittatura.
- Affermare con piglio sociologico che parte del suo fascino consiste nell’aura di proibito che da sempre la circonda: un po’ come i libri condannati per oscenità, guidare l’auto prima di avere la patente, frequentare i ragazzi che non piacevano alla mamma, fumare di nascosto nei bagni della scuola. Seguitare l’elenco ad libitum.
- Dire che oggi si vendono 250 mila tonnellate di Nutella in 75 paesi del mondo. Ipotizzare un algoritmo capace di determinare il numero di brufoli generati ogni anno.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
