Lo stress

Andrea Ballarini

E' l'inevitabile pedaggio della contemporaneità e ora che neanche un noto amaro lo combatte più,  contro il logorio della vita modena non ci resta che il Manuale. Questa settimana tutto quello che dovete dire sullo stress.

    - La peste dei nostri tempi.

    - (Variante della precedente) Il problema principale dell'umanità. Citare "Il disagio della civiltà" lascia intendere buoni studi. Non è necessario averlo letto.

    - Vi si può attribuire qualunque tipo di effetto spiacevole, dal mal di testa, allo scioglimento dei poli, alla mancata vincita al SuperEnalotto

    - Come si faceva quando non c'era ancora lo stress? Domandarselo. Replicare che quando eravate bambini, al posto di essere stressati si aveva "il sistema nervoso". Definizione forse meno precisa, ma assai più immaginifica.

    - In una riunione con esperti di marketing il verbo stressare è usato soltanto nell'accezione anglicizzante (sottolineare, accentuare, marcare): stressare un'idea, un concetto. Deprecarlo. Valutare se far partire una pippa sull'impoverimento dell'italiano.

    - Dopo i diciotto anni depennare dal lessico le espressioni "Che stress!", "Mi stressi.", "Non mi stressare."

    - Stressatissimo. Un uomo molto impegnato nel lavoro.

    - Stressatissima. Una pazza isterica.

    - Se qualcuno accusa un herpes labialis affrettarsi a sentenziare con tono ultimativo "E' lo stress."

    - Dire di non riuscire a dormire in campagna per l'impossibilità di sopportare il silenzio notturno. (Vedi seguente)

    - La natura è molto più stressante della città: fatica, carenza di igiene, abbondanza di insetti, abbigliamento improbabile. Posizionamento ideologico del metrosexual.

    - Sostenere che sotto stress si produce molto di più, mentre se si hanno tre mesi di tempo ci si riduce comunque all'ultimo secondo. Citare la massima "Mai fare oggi ciò che si può rimandare a domani".

    - Lo stress si gestisce, non si elimina, a meno di non andare a vivere di banane su una spiaggia tropicale. Convenirne.

    - Lodare la refrattarietà allo stress degli indigeni di alcuni paesi extraeuropei: per esempio, i brasiliani e concluderne che dipenderà dal clima. Chiosare che la loro imperturbabilità per noi europei è molto stressante.

    - Avere tentato di fare un test per valutare il proprio livello di stress, ma avere rinunciato, stressati dal numero delle domande.

    - Parlando del proprio livello di stress lasciare cadere l'espressione "burnout syndrome" fa capire che la sapete lunga sulle dinamiche umane o che leggete Wikipedia anche in inglese.

    - E' una delle principali cause di calo del desiderio. Come scusa può essere addotta solo due o tre volte, dopo il partner si scoccia comunque.