Il tradimento

Andrea Ballarini

E' da sempre uno degli sport più praticati dagli uomini e dalle donne nonostante anatemi, sanzioni e condanne. E agosto, come è noto, aumenta il numero dei tradimenti. Un ottimo momento per dire la vostra su adulteri, corna, fedifraghi eccetera.

    - L'uomo tradisce solo per sesso. La donna è sempre almeno un po' innamorata. (Vedi seguente)

    - Oggi le donne tradiscono solo per sesso, esattamente come hanno sempre fatto gli uomini. Ribattere che anche una volta era così, ma non lo si diceva per salvaguardare le forme.

    - Affermare in tono blasé che le corna sono come un abito di buon taglio: stanno tanto meglio quanto meno vi si fa caso.

    - Se qualcuno sostiene di essere incapace di perdonare un tradimento, attesta tolleranza e autoironia ringraziare il cielo per la cattiva memoria.

    - Parlando di infedeltà alludere a Pasiphae lascia intendere una solida preparazione umanistica. Per fugare il sospetto di nozionismo non ricordare se si accoppiò con il Toro di Creta, per generare il Minotauro, oppure con il Minotauro, per generare il Toro di Creta. Concludere che nella mitologia classica tutti non facevano altro che scopare con tutti.

    - Nel Settecento si tradiva in allegria, nell'Ottocento con molti sensi di colpa a causa della neonata concezione borghese del matrimonio, nella seconda metà del Novecento, diceva Flaiano, il traffico aveva reso impossibile l'adulterio nell'ora di punta. Oggi si tradisce via internet, ma c'è sempre un deficiente che ti tagga in una foto compromettente su Facebook.

    - Serbare rancore al partner fedifrago è consentito solo per le prime settimane, dopo o lo si lascia o lo si perdona. Restarci, ma farglielo pesare ogni giorno, fa molto piccolo borghese.

    - Dopo avere lasciato il partner a causa di una sua relazione extraconiugale, dichiarare che lo si detesta, nonostante si continui ad amarlo. Concetto che rivela un animo dolce e teneramente complicato, assai attraente per maschi scapoli non desiderosi di relazioni impegnative.

    - E' assai chic affermare di essere riemerse illese da infiniti tunnel di autocoscienza postsessantottini e di sentirsi finalmente libere di augurare la morte a quello stronzo.

    - Rievocare il  cinquantennale ménage dei propri nonni, sopravvissuto a un'impressionante serie di tradimenti di lui (sempre definito, gran puttaniere), grazie all'inesauribile capacità di sopportazione della nonna. Rimpiangere fugacemente la nettezza dei ruoli maschili e femminili di un tempo per poi respingerli con decisione.

    - Ricordare con rispetto Simone Signoret che pazientemente attese la fine del flirt tra Yves Montand e Marilyn Monroe, dicendo “Se Marilyn è innamorata di mio marito questo prova che ha buongusto, perché anch'io sono innamorata di lui”. Ammirarne la superiore saggezza, ma giudicarla difficilmente emulabile.

    - Osservare che senza il tradimento metà della storia della letteratura non avrebbe mai visto la luce. Aggiungere che, al contrario dell'adulterio, il conseguentemente rodimento di una delle due parti non è un soggetto letterariamente interessante. Evitare le suesposte considerazioni mentre il partner urla con le bave alla bocca.

    - Gli sms sono responsabili del 90 per cento del disvelamento dei tradimenti. Tuonare contro.

    - Con grande comprensione umana ricordare un comune amico molto morigerato che, due ore dopo aver tradito la propria ex moglie, aveva acceso la tv proprio mentre Glenn Close stava cercando di accoltellare Michael Douglas in “Attrazione fatale”. Ricamare sull'effetto shakesperiano causato alla psiche del comune amico.
     
    - Scagliarsi contro chi non solo tradisce il partner ma poi, per onestà, glielo va a raccontare. Sviscerare le imponenti implicazioni logico-morali.

    - Dissertare se ritornare da un viaggio con un giorno in anticipo senza avvisare e scoprire il coniuge in flagrante adulterio sia una giusta causa per il divorzio o un comportamento assimilabile al guardare all'interno di una canna di pistola per vedere se è carica.

    - Per animare una conversazione che stenta a decollare lanciare il quesito se si preferisca sapere o non sapere di essere stati traditi dal partner. Dal tipo di posizioni assunte avanzare tacitamente ipotesi sullo stato delle corna altrui.