Del vostro meglio

Andrea Ballarini

Uno spettro si aggira per la rete: lo spettro del luogocomunismo. In occasione della ventesima puntata, questa settimana il primo Best of Manuale di Conversazione, con una scelta dei più spettacolari luoghi comuni suggeriti dai lettori.

    - Entrare in ospedale per farsi fare degli esami è come sfogliare l'enciclopedia medica, più indaghi e più malattie scopri di avere.
    (Angelo Faraoni)

    - Le Manolo Blahnik sono olderrime. Christian Louboutin è il nuovo mantra.
    (Davide Cirina)

    - Sono stato su internet due giorni per trovare il volo più rapido tra Pechino e Roma e poi ho passato la domenica in auto per andare all'outlet.
    (Roberto Marini)

    - Ci deve essere qualcosa che non va nella lingua italiana se le case si costruiscono con i laterizi e i formaggi si fanno nei caseifici. Inframmezzare questa considerazione a una discussione su qualsivoglia argomento rivela spirito di osservazione e doti umanistiche.
    (Piero Poggi)

    - Il calcio è lo sport più democratico. In quale altra disciplina uno come Maradona, con la pancetta, poteva essere un campione?
    (Gianluca Greco)

    - Anche in Egitto fa caldo, ma da noi c'è da morire, perché non è tanto il caldo, quanto l'umidità a essere insopportabile.
    (Francesco Bosi)

    - E' molto meglio partire a settembre, così quelli che sono appena tornati muoiono d'invidia.
     (Luca Bergamaschi)

    - Dicono che faranno treni ancora più veloci, ma poi, appena piove un po' di più, frana tutta la tratta della Calabria.
    (Elisa Infante)

    - Il doppiaggio dei film è uno dei regali che ci ha lasciato il piano Marshall per diffondere i modelli culturali di Hollywood. Comunque i nostri doppiatori sono i migliori del mondo.
    (Claudio Giorgio Favaro)

    - Tra talent e reality c'è una bella differenza, mio caro.
    (Fabrizio Scarfone)

    - Dire di avere le idee ben chiare su chi siano i responsabili del dramma israelo-palestinese, anche se preferite non parlarne per non rovinarvi la serata.
    (Luca Meneghel)

    - Le olandesi di Amsterdam sono tutte belle. Mi sento un cesso appena arrivo a Schiphol.
    (Federica Camurri)

    - In qualunque bar del mondo fuori dall'Italia dire sogghignando: “E questo lo chiamano caffè?”
    (Cristina Venditti)

    - E i Beatles? Dove li mettiamo i Beatles?
    (Stefano Tassinari)

    - Dell'auto usata che si è appena acquistato dire senza eccezione che è appartenuta a un signore anziano che la teneva sempre in garage e la usava solo per andare al supermercato.
    (Thomas Rinetti)

    - I Baschi sono un popolo misterioso. Dire che sono etruschi e/o fenici fa sempre colpo.
    (Fulvio Tramontano)

    - Al ristorante, mai mangiare cannelloni e lasagne, chissà che carne ci mettono dentro! Vuoi fregare il ristoratore? Spaghetti al pomodoro e una fettina ai ferri.
    (Alessandro Ferranti)

    - Ha chiamato mio padre: ha detto che da domani ritorna il freddo.
    (Maddalena Patti)