Roma e Milano

Andrea Ballarini

Questa settimana l'eterna rivalità tra la capitale amministrativa e quella economica, tra la lupa e la madunina, tra la cassoeula e la pajata. Tutto quello che c'è da dire al riguardo è qua.

    - Roma è di una bellezza sfrontata, Milano ha un fascino che si scopre piano piano

    - Milan e Inter sono squadre di calcio, Roma e Lazio sono religioni

    - L'happy hour a Sud di Porta Genova non sanno neanche che cos'è. Riconoscere che a Roma si stanno impegnando, però de che stamo a parlà?

    - A Roma si possono fare solo tre cose: il politico, l'attore o aprire un ristorante

    - Se prendi una milanese e aggiungi un 10% in più di qualunque cosa - un 10% di abbronzatura, un 10% di trucco, un 10% di tacchi - ottieni una romana

    - Fino a mezz'ora a Roma non è ritardo

    - Il lungotevere è lunghissimo, infatti ha dieci nomi diversi, ma per gli indigeni è solo lungotevere: i milanesi impazziscono

    - A Roma i nomi delle vie sono scritti solo all'inizio e alla fine, quindi puoi camminare per chilometri senza sapere dove ti trovi. Se un milanese solleva questa polemica sostenere che nel '43 fosse una misura tesa a disorientare le truppe d'occupazione tedesche

    - Quando piove a Roma circolano solo taxi idrosolubili

    - La cucina romana è ottima, ma un po' pesante. Vedi successiva

    - La cucina milanese è ottima, ma un po' pesante. Vedi precedente

    - Il milanese è praticamente una lingua morta, ormai lo parlano solo i gruppi di rock padano

    - A Milano puoi comprare un paio di Manolo Blahnik, ma prova a trovare chi ti ripara il copertone della bicicletta. Roma, invece, nonostante sia una metropoli, ha ancora una vita di quartiere

    - Roma è provinciale, Milano è europea. Se qualcuno dice questa frase ribattere che Milano sembra europea, invece è terribilmente provinciale: infatti, le Manolo Blahnik le puoi comprare solo da Corso Como 10, perché non c'è nemmeno una boutique ufficiale

    - A Roma si finisce per stare seduti al caffè in piazza, a Milano, non essendoci le piazze, si finisce per fare un sacco di cose

    - I socialisti rubavano l'impossibile, ma Milano era una città divertente

    - A Roma la metropolitana è un modo di dire. Del resto, basta dare una picconata per terra ed escono una colonna o un palazzo imperiale

    - Roma e Milano sono due città divise da una lingua comune: a Roma i parchi li chiamano ville; a Milano la pizza bianca è la focaccia; “sticazzi” a Roma significa chi se ne frega, mentre a Milano perbacco. Chiedersi in quale punto dell'Appennino passi la linea del cambio di semantica

    - Negli anni '60 Milano era una delle città culturalmente più stimolanti d'Europa, adesso non c'è più neanche la nebbia. Consentita solo con accento meneghino nativo

    - Ma “dritto pe' dritto” in che cosa è diverso da “dritto”? Consentita solo se privi di inflessioni celtiche

    - Passeggiando per Campo de' Fiori chiedere se Giordano Bruno e Bruno Giordano siano la stessa persona. Evitare in ogni caso

    - Le strade di Roma hanno dei buchi che se ci caschi dentro col motorino non ti trovano più, come nel triangolo delle Bermude

    - La cosa più bella di Milano è l'Eurostar per Roma