Sport

Andrea Ballarini

Chi non ha fatto un po' di sport almeno una volta nella vita? E allora come non parlarne quando ci si vede tra amici, conoscenti o sconosciuti? Ecco tutto quello che dovete dire parlando di sport.

    - E' fondamentale nella formazione dei giovani

    - Fa malissimo. Non conoscere nessuno sportivo che non sia tutto un acciacco. Contestualmente rammentare che l'inventore del jogging è morto facendo jogging

    - E' una metafora della vita. O una scuola di vita. Non ricordare esattamente

    - In palestra ci si iscrive per un anno, poi ci si va solo due volte. Rammaricarsene, ma iscriversi comunque

    - Nel calcio girano troppi soldi. Di seguito rievocare con nostalgia Mister Due Miliardi Beppe Savoldi

    - I ciclisti fanno tutti uso di sostanze dopanti. Provocatoriamente proporne la legalizzazione

    - Il pugilato toglie i giovani diseredati dalla strada. Non riuscire a citare esempi significativi

    - Le arti marziali insegnano l'autocontrollo. Se qualcuno dice questa frase ribattere che, in effetti, per mangiare il riso con le bacchette è indispensabile averne molto

    - Bruce Lee non era solo un attore, era anche un grande atleta. Al contrario di Chuck Norris che sarà anche un atleta ma è soprattutto un fascista. Steven Seagal ed epigoni, tralasciare

    - Chi vincerebbe in caso di una rissa tra un judoka e un karateka? Evitare, puerile

    - Sì, faccio kickboxing due volte alla settimana. Se a dirlo è una bella ragazza è molto chic

    - Il rugby è il gioco con la più alta percentuale di laureati tra i praticanti

    - Ho fatto (nominare uno sport a caso) agonistico fino ai ventisette anni e, allora, adesso andare a correre in mutande per mandare giù la pancetta non mi interessa

    - Se non corro tutti i giorni sto male. Se qualcuno dice questa frase ribattere immediatamente “È per via delle endorfine.” Non fornire ulteriori spiegazioni

    - Snobbare il calcio. Un uomo che  non distingue il 4-4-2 dal 4-3-3, lascia intuire una sensibilità umanistica

    - I portieri sono tutti un po' matti

    - Come fa venire sonno la Formula 1, neanche il Tavor

    - Come si chiama quella canzone bellissima che non bisogna aver paura di tirare un calcio di rigore?

    - Pizzul era bravissimo ma portava un po' sfiga. Con lui non abbiamo mai vinto niente, con Martellini, tutto

    - Se la propria compagna sbava alla vista degli addominali di David Beckham lasciare passare non meno di ventiquattr'ore prima di dire che gli atleti quando smettono di fare esercizio fisico ingrassano come Galeazzi

    - Non avere mai capito la regola del fuorigioco. Dispiacersene, ma rifiutarsi di impararla, perché superiore alle vostre forze

    - Deprecare che gli sport minori non trovino spazio sui mass media: è indice di curiosità intellettuale. Attenzione a non strafare citando il badminton come sport nazionale dell'Indonesia

    - Partita, frittatona e rutto libero. Va bene sia dire che non lo fa più neanche Fantozzi, sia che non si vede l'ora che arrivi il derby per poterlo fare. Valutare secondo il contesto

    - Avere l'abbonamento in tribuna è molto chic per le donne. Per gli uomini è chic solo dalla serie C in giù: più la categoria è bassa, più rivela una natura romantica e appassionata

    - Il nuoto è uno sport completo, anche se c'è la scocciatura di bagnarsi