Finirà che Grillo si ritroverà in un partito fatto solo di miliardari
Al direttore - Vi avanza mica un country manager?
Giuseppe De Filippi
Al direttore - Boschi o non Boschi, stepchild o non stepchild, con o senza i mocassini blu, eccetera. Poiché quel poco di politicamente interessante che succede in questo paese avviene in Senato, non sarebbe possibile, in sua vece, abolire la Camera dei deputati?
Guido Rivolta
Al direttore - L’arcivescovo di Aleppo, racconta sul Foglio il bravissimo Matteo Matzuzzi, ancora una volta ha condannato con vigore la campagna mediatica a senso unico che per quattro anni ha demonizzato il governo di Damasco; il quale, come dice mons. Jeanbart, è certo per molti versi criticabile, ma resta l’unico baluardo a protezione delle comunità cristiane di Siria minacciate di sterminio dagli estremisti islamici. Quale più autorevole e accorata testimonianza a dimostrazione della totale sconsideratezza della politica fin qui perseguita in Siria dagli Stati Uniti e dai loro alleati, indirizzata alla caduta di Bashar el Assad?
Massimo Boffa
Al direttore - Quindi se un 5 stelle intende cambiare partito potrà farlo alla modica cifra di 150 mila euro? Un concetto di democrazia davvero interessante, probabilmente estrapolato da qualche codicillo del Terzo Reich.
Jori Diego Cherubini
Finirà che il Movimento 5 stelle diventerà un partito aperto solo a compagni miliardari.
Al direttore - Battaglia mediatica, battaglia diplomatica, questioni di politica interna più che di politica europea… Sempre il solito copione: l’Italia parla tanto, ma fa poco. Ormai lo hanno capito tutti, in Europa. E hanno ragione a non fidarsi: dov’è la riduzione del debito pubblico? E la riduzione della spesa? E come hanno fatto e fanno gli altri a ridurre l’uno e l’altra? Probabilmente come riescono a pulire le strade a Berlino, mentre a Napoli no.
Fabrizia Lucato
Al direttore - Sono stato via dall’Italia tanto tempo. Per riambientarmi ho visto Sanremo. Quando sono andato via se un uomo avesse messo o fatto mettere incinta una donna per dopo portarle via i figli avremmo chiamato i carabinieri. Ieri invece ho visto che un uomo così lo applaudivano. Che è successo? Che cosa mi sono perso?
Claudio Baleani
Al direttore - Credo che la decisione di Grillo, di riconoscere libertà di coscienza ai Senatori 5 stelle sulla legge Cirinnà, abbia non solo degli effetti diretti sul rapporto tra Pd e 5 stelle ma rivesta anche un significato rivelatore, urgente e grave, per il centrodestra e per Forza Italia in particolare. C’è, nel gruppo dirigente berlusconiano, la consapevolezza di un tale stato di cose? Penso di no. Da questo lato del fronte politico, non giungono segni che attestino l’avvio di una seria riflessione politica autocritica. Cosa dimostra, infatti, la recente decisione del duo padronale della ditta 5 stelle se non la messa fuori gioco del principale attore del centrodestra, Forza Italia, dallo scontro politico e referendario in atto tra Pd e grillini per la conquista dell’elettorato cattolico? Triste constatare che da capi politici e direttori di giornali di area centrodestra si sia solo capaci di enfatizzare la “conversione” di Grillo alle preoccupazioni dei cattolici sulle questioni etiche e civili: ma enfatizzare posizioni altrui non è una linea politica che porti molto lontano; piuttosto è un andare a rimorchio di altri. E allora si capisce che le stesse gerarchie cattoliche preferiscano confrontarsi con chi, nel Pd e tra i 5 stelle, si dimostri aperto a valutare le posizioni dei cattolici, piuttosto che monitorare lo stato di immobilismo politico del centrodestra. Tutto questo è conseguenza dell’abbandono del patto del Nazareno da parte di Forza Italia? Ahimè, credo di sì. Era prevedibile? Anche. Ma pure non lo fosse stato, si segua ora, con umiltà e realismo, la regola liberale delle conseguenze inintenzionali di azioni umane intenzionali: trarre sempre lezione dagli effetti delle proprie azioni, soprattutto quando non corrispondano a quel che ci si aspetti, e si rimedi. Il tempo è scaduto.
Alberto Bianchi


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
