
(foto di Priscilla Ruggiero)
La situa - dibattiti universitari
A proposito dell'ottimismo, oggi
Abbiamo chiesto agli studenti universitari di ragionare su cosa significhi essere ottimisti ora
Abbiamo chiesto agli studenti universitari di ragionare su cosa significhi essere ottimisti oggi. Scrivete anche voi, in duemila battute, a situa@ilfoglio.it. I migliori testi degli studenti universitari saranno pubblicati (qui trovate tutti gli articoli degli studenti pubblicati in questi mesi). Se non siete ancora iscritti alla Situa potete farlo qui, ci vuole un minuto, è gratis.
Essere ottimisti è una sfida sempre più ardua vivendo in un’epoca caratterizzata da una non scontata ricerca della pace. Circondati da guerre e autocrazie, più o meno lontane, la visione da perseguire non può non essere ottimista, senza tralasciare però la consapevolezza di tutte le forze in gioco. La ricerca dell’ottimismo ha la necessità di ripartire soprattutto dalla nuova generazione, abbandonando la delusione verso la politica e quel pensiero qualunquista che crea ancor più margine tra la popolazione e le istituzioni. Qua entra in gioco l’ottimismo, che dovrebbe essere il sale della gioventù, così da poter analizzare la politica come strumento di ricerca di una società migliore. Il ruolo della politica nel dibattito pubblico, da parte sua, non dovrebbe limitarsi a evidenziare il divario tra i partiti ma soffermarsi sulle omogeneità sinonimo di un interesse comune. L’ottimismo in politica non deve esser confuso con l’ingenuità né con una visione superficiale della realtà, è necessario, dunque, analizzare a fondo le complessità dei temi trattati comprendendo tutti i fattori in gioco; è vero che un primo pensiero ottimista implicherebbe la contrarietà ad un riarmo europeo sostenendo motivazioni legate all’inutilità di esso; tuttavia, è bene entrare nel merito del tema osservando ogni dinamica in atto nel difficile contesto geopolitico ottenendo maggiore chiarezza e consapevolezza. È pur vero che, ottimisti, furono coloro i quali si recarono volontari al fronte pur di veder sventolare il Tricolore Italiano, o chi per le proprie idee diede la vita; credo perciò che l’ottimismo unito alla ragione possa esser una linea efficace da perseguire.
Edoardo Chiaverini
giurisprudenza, Università di Pisa



La Situa - dibattiti universitari