
Perché gli italiani sono visceralmente attaccati ai contanti?
Gli italiani restano visceralmente attaccati al denaro contante
Parigi, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - Sopra ogni altra cosa gli italiani diffidano dei pagamenti bancari: lasciano tracce; e per nascondere i propri beni al fisco dunque preferiscono i contanti. E' questo il motivo principale, secondo il quotidiano francese "Le Figaro", alla base dei dati diffusi ieri mercoledì 10 ottobre dal procuratore capo di Milano Francesco Greco: secondo cui le transazioni in contanti ammontano in Italia a 205 miliardi di euro, cioè il 12,9 per cento della ricchezza nazionale; su ogni 100 transazioni, 87 si fanno in contanti; e in Italia circolano 3 miliardi di euro in banconote da 500 mentre le banche ne hanno distribuiti solo 83 milioni. Gli evasori fiscali italiani danno prova di una creatività stupefacente per nascondere i propri capitali, ha commentato il procuratore Greco riferendo alcune sorprendenti scoperte fatte dalla polizia giudiziarie. Nonostante ciò, commenta il "Figaro", lungi dall'essere allarmato da una tale situazione il governo di Matteo Renzi l'anno scorso ha deciso di innalzare da mille a 3 mila euro il limite consentito per i pagamenti liquidi, nell'ottica di favorire i consumi. Un limite che però viene allegramente infranti, conclude il giornale francese, stando ai dati denunciati da Greco.
Leggi l’articolo del Figaro
Parlamentari italiani chiedono chiarimenti sull’invio di militari ai confini russi
Mosca, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - Senatori del Movimento 5 Stelle al Senato hanno chiesto al governo italiano chiarimenti in merito all'invio di militari italiani ai confini della Russia nell'ambito dell'acresciuta presenza militare della Nato in Europa Orientale. Il parlamentare Fabio Massimo Castaldi ha chiesto a nome del M5S che il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, riferiscano in Parlamento in merito alla questione. "I rappresentanti del governo hanno sempre detto che l'Italia dovrebbe svolgere un ruolo di mediazione nella risoluzione delle controversie tra l'Ue, gli Stati Uniti e Russia", ha detto il parlamentare in un'intervista a “RIA "Novosti".
Leggi l’articolo del Ria Novosti
La missione di Renzi complicata dalla resistenza dei suoi ranghi; quali opzioni in caso di sconfitta?
Londra, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - In evidenza sul "Financial Times" il referendum sulla riforma costituzionale, che mette a rischio la posizione del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Il leader politico non è riuscito a convincere tutto il Partito democratico: proprio dai suoi ranghi proviene la maggiore resistenza. Nella comunità d'impresa c'è preoccupazione per l'eventuale vittoria del "no", che potrebbe causare instabilità politica e bloccare le riforme in un momento in cui il sistema bancario è fragile. Il quotidiano analizza le possibili conseguenze di una sconfitta del "sì", ipotizzando quattro scenari: dimissioni di Renzi da capo del governo e del Pd (Rexit); formazione di un nuovo governo guidato da Renzi, soprattutto in caso di un risultato di misura; formazione di un governo pro-tempore (tra i possibili nomi, Dario Franceschini, Pietro Grasso, Pier Carlo Padoan, Carlo Calenda); scioglimento del parlamento ed elezioni anticipate.
Leggi l’articolo del Financial Times
Mps balza in borsa in vista del nuovo business plan
New York, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - Banca Monte dei Paschi di Siena Spa ha segnato ieri un rialzo sino al 10 per cento sulla Borsa di Milano, dopo la notizia dell'accelerazione dei piani per l'aumento di capitale e lo smaltimento dei crediti deteriorati. L'ad Marco Morelli, che ha assunto la guida della banca quest'anno, punta ad incrementare la profittabilità e il profilo patrimoniale della banca, vendendo 28 miliardi di euro di crediti non performanti. "Il brusco rialzo di ieri conferma l'estrema volatilità (del titolo di Mps in Borsa, ndr), che è destinata a continuare sino a quando il mercato non avrà a disposizione i dettagli del business plan", commenta Luca Comi, analista di Icbpi a Milano.
Leggi l’articolo del Bloomberg Business Week
Maradona, accusato di evasione fiscale in Italia, rifiuta di pagare
Parigi, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - Diego Armando Maradona, accusato di evasione fiscale in Italia, non ci sta: in un'intervista al "Corriere della Sera" il cui contenuto è oggi riferito dal quotidiano francese "Le Figaro", l'ex asso del Napoli calcio afferma di "Non dovere niente a nessuno" e denuncia che "benché innocente, vengo trattato come il peggiore dei criminali davanti agli occhi del mondo intero: sono l'unico a cui siano stati sequestrati gioielli e orologi".
Leggi l’articolo del Figaro
I "vigili del decoro" di Roma rimuovono un graffito raffigurante il papa
Londra, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - I "vigili del decoro" del Comune di Roma, riferiscono i quotidiani britannici "The Guardian" e "Financial Times", hanno rimosso un graffito dell'artista Maupal (Maurizio Pallotta) rappresentante papa Francesco che gioca a tris disegnando il simbolo della pace mentre una guardia svizzera gli fa da palo. Il murale, in una strada vicina al Vaticano, era stato dipinto poche ore prima.
Leggi l’articolo del Guardian
PANORAMA INTERNAZIONALE
Brexit: maschile o femminile?
Londra, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - Brexit è un sostantivo maschile o femminile? Il neologismo, riferisce il quotidiano britannico "The Guardian", è stato accolto diversamente nelle lingue dei vari paesi dell'Unione Europea. In Germania e Spagna è considerato di genere maschile ("der Brexit", "el Brexit"). In Francia se ne parla al femminile ("le Brexit"), anche se l'Académie Francaise deve ancora pronunciarsi perché di solito le parole importate o che finiscono in 't' sono maschili. In Italia prevale il femminile, uso a favore del quale si è espressa l'Accademia della Crusca, "poiché etimologicamente la componente 'exit" ha un corrispondente nel sostantivo italiano 'uscita', che è femminile".
Leggi l’articolo del Guardian
Amundi conferma l'interesse per Pioneer
Parigi, 20 ott 08:34 - (Agenzia Nova) - Il gruppo francese Amundi, ieri mercoledì 19 ottobre, ha confermato di voler acquisire Pioneer Investments, la società italiana di gestioni patrimoniali messa in vendita dalla banca UniCredit. In un comunicato emesso a commento delle notizie riferite dal quotidiano romano "Il Messaggero", tuttavia, Amundi smentisce di aver offerto 4 miliardi di euro per l'acquisto di Pioneer.
Leggi l’articolo del Figaro


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
