Rischio terrorismo: Roma non è più la stessa

Redazione
La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di New York Times, Financial Times, Les Echos, Sueddeutsche Zeitung

    L'Italia prepara la privatizzazione del 40 per cento di Ferrovie dello Stato

    New York, 24 nov - (Agenzia Nova) - Il governo italiano intende vendere il 40 per cento del gruppo Ferrorive dello Stato, nell'ambito di un piano di privatizzazioni tese ad aumentare l'efficienza dei gruppi statali e a raccogliere liquidità per ridurre, seppur marginalmente, l'enorme mole del debito pubblico. Durante il Consiglio dei ministri di ieri, il governo del premier Matteo Renzi ha varato un decreto che avvia la procedura per la quotazione in Borsa delle ferrovie, ha annunciato il ministro dei trasporti Graziano Delrio. Il controllo dell'azienda rimarrà in mano pubblica, e gli altri dettagli del piano di ipo verranno discussi nelle prossime settimane, ha aggiunto il ministro. Il mese scorso il governo di Roma ha venduto una quota di minoranza del gruppo Poste italiane, raccogliendo 3,4 miliardi di euro.

    Continua a leggere l'articolo del New York Times


    Quattro paesi rischiano di violare le norme di bilancio dell'Ue

    New York, 24 nov - (Agenzia Nova) - I ministri delle Finanze dell'eurozona hanno avvertito ieri che Italia, Spagna, Austria e Lituania rischiano di violare le norme di bilancio comunitarie nell'anno fiscale 2016, appoggiando così le valutazioni espresse la scorsa settimana dalla Commissione europea. Ogni anno i governi dell'eurozona inviano all'Esecutivo comunitario la bozza delle loro leggi finanziarie, per la verifica di compatibilità con i criteri fissati dai trattati di Maastricht in tema di deficit e rapporto debito-pil. Quest'anno la Commissione ha individuato una probabile violazione dei trattati da parte dei quattro paesi succitati, e ha avvertito che la Francia non rispetterà alcuni degli obiettivi di riordino fiscale fissati dai ministri delle Finanze.

    Continua a leggere l'articolo del New York Times


    Gestioni patrimoniali: l'incredibe dinamismo del mercato italiano stuzzica tutti gli appetiti

    Parigi, 24 nov - (Agenzia Nova) - C'è davvero di che stuzzicare tutti gli appetiti: il mercato italiano delle gestioni patrimoniali da due anni registra una crescita eccezionale. Nel 2014 ha visto l'ingresso di denaro fresco per 140 miliardi di euro netti e si è classificato come il primo mercato europeo per raccolta. Nel 2015, secondo i dati alla fine di settembre, le sottoscrizioni ammontano già a 120 miliardi: il 2015 potrebbe dunque battere il record del 2014. A mo' di paragone, nel 2014 la Francia ha subito un saldo negativo di oltre 23 miliardi. Della crescita di quello che è il quarto mercato europeo delle gestioni si stanno avvantaggiando innanzitutto i più grandi operatori locali come Generali, Intesa Sanpaolo (attraverso le controllate Eurizon e Fideuram) ed UniCredit (con la controllata Pioneer); ma ormai attira anche i principali gruppi stranieri. Sulle perfomance e sulle prospettive del mercato italiano il quotidiano economico francese "Les Echos" pubblica oggi un'intervista con Tommaso Corcos, direttore generale del fondo Eurizon Capital, secondo cui quella in corso in Italia è una "rivoluzione silenziosa".

    Continua a leggere l'articolo de Les Echos


    L'Italia affronta il problema dei prestiti non performanti con un accordo di risoluzione bancaria

    Londra, 24 nov - (Agenzia Nova) - L'Italia è ricorsa a una controversa garanzia di Stato per salvare quattro banche prima dell'entrata in vigore, l'anno prossimo, delle nuove norme europee sul "bail-in". Il nuovo Fondo di risoluzione italiano, spiega il "Financial Times", raccoglierà 3,6 miliardi di euro per la ristrutturazione di Banca Marche, Carife, CariChieti e Banca Etruria. Per il governo Renzi è il primo passo per ripulire il sistema bancario da 300 miliardi di euro di prestiti non performanti che ostacolano la ripresa economica.

    Continua a leggere l'articolo del Financial Times


    Roma ha perso la sua leggerezza

    Berlino, 24 nov - (Agenzia Nova) - Roma ha perso quella leggerezza che è sempre stata il carattere della Città eterna, scrive l'opinionista Oliver Meiler sul quotidiano tedesco "Sueddeutsche Zeitung". E' come se qualcuno avesse schiacciato il pulsante pausa. Luoghi simbolo come il Pantheon e la Fontana di Trevi sono semideserti. In Piazza San Pietro c'è già l'albero di Natale, ma all'Angelus domenicale ci saranno molti meno fedeli. Al Colosseo e ai Fori Imperiali ci sono così tanti militari che sono in molti a perdere la voglia di contemplare le opere dell'antichità.

    Continua a leggere l'articolo del Sueddeutsche Zeitung