L'origine della Luna

    Uno studio guidato da Daniel Herwartz, ricercatore presso le università di Gottinga e Colonia in Germania e pubblicato nell'ultimo numero della rivista Science, riapre il dibattito sull'origine del nostro satellite, la luna. E i nuovi studi confermerebbero l'ipotesi avanzata due anni fa dal team di studiosi dell'università di Harvad, guidati da Matija Cuk, che avanzava l'ipotesi che la Luna si fosse creata 4,5 miliardi di anni fa da una gigantesca collisione fra la Terra ed un pianeta delle dimensioni di Marte.

    I ricercatori tedeschi hanno analizzato i dati sui rapporti di diversi isotopi dell'ossigeno, come il 17O e il 18O misurati con strumentazione di nuova generazione, molto più accurata, in campioni di rocce terrestri e lunari, comparandoli poi con quelli dei meteoriti. Il nuovo confronto questa volta mette in evidenza una leggera differenza di composizione tra i campioni provenienti dalla Luna rispetto a quelli della Terra. Una differenza piccolissima in verità: appena 12 parti per milione, ovvero uno scarto pari allo 0,012 per mille. Piccola ma comunque rilevata con sicurezza dagli strumenti utilizzati da Herwartz e i suoi colleghi. Tutto ciò confermerebbe che in passato l'impatto con la Terra ci sia effettivamente stato.