Acqua, parole e memoria

Una delle immagini in cui è ritratto l'arrivo dei pellegrini alla Mecca.

Ancora in gol, ma questa volta decisivo, nel derby di Sydney.

Vucinic salva la Juve contro lo sconosciuto Nordsjaelland.

E' vivo Fidel castro e risponde così, con una foto, a quegli "uccellacci del malaugurio" che avevano diffuso voci di un suo presunto decesso.

Nessuno salva il Milan in trasferta a Malaga.

Formigoni presenta la nuova giunta della regione Lombardia.

Il ministro Severino presenta il rapporto sulla corruzione nel paese.

Trittico d'eccezione quello chein settimana siè radunato davanti a Palazzo Chigi. Cominciano i sindacati delle forze dell'ordine.

Il ministro Terzi a Mogadiscio. E' la prima volta dal 1992 che un ministro italiano si reca nella capitale somala.

E' poi la volta dei magistrati.

Per poi finire con gli avvocati.

Il segretario del Pd, Bersani, all'uscita del suo incontro con il premier Monti.

Eccolo qui l'iPad mini messo a confronto con il suo fratello maggiore.

"Do ya think I'm sexy?". Memorie in autobiografia per Rod Stewart.

Uno sconsolato Mario Balotelli assiste dalla panchina al tracollo del Manchester City sul campo dell'Ajax.

Diego Armando Maradona si esibisce in India.

Ed ultime promesse per lo sfidante Romney.

Una vittoria, un pareggio e quattro sconfitte: questo il bilancio delle italiane nelle coppe europee. Qui il Napoli affonda sotto i colpi del Dinipro.

Il raduno dei clown a Mexico City.

Ultime battute per il presidente Obama.

Tornano a romabre in questo week end i motori. La Formula 1 sarà impegnata in India e la Ferrari esibirà sul muso la bandiera della Marina italiana in omaggio ai due marò, detenuti nella penisola da ormai più di due mesi.

L'appuntamento con la Moto GP sarà invece in Australia e a giudicare dalla faccia di Valentino Rossi ci sarà da divertirsi.

Siamo fatti di acqua, parole e memoria, diceva Josè Saramago.
Parole e memoria sembrano poter allungare vite e carriere.
Lo sanno bene Alessandro Del Piero, Fidel Castro e Diego Armando Maradona. Il problema, semmai, è essere all'altezza dei propri ricordi.