I volti degli attivisti cinesi che hanno sfidato il potere

Xiao Qiang è una giornalista e attivista cinese dal 1989. Oggi vive in California, a Berkeley. Xiao ha studiato fisica teorica all'Università di Scienza e Tecnologia della Cina e frequentò il programma per il PhD in astrofis

Wer Kaixi è un attivista cinese, cominciò a farsi conoscere quando, ancora studente all'Università normale di Pechino, durante uno sciopero della fame protestò per televisione contro Li Peng, allora Primo ministro del

Wang Dan è un attivista cinese, è uno dei maggiori esponenti del Movimento democratico cinese e fu fra i leader studenteschi più in vista durante la Protesta di piazza Tiananmen (1989) quando era ancora una matricola universitari

Fang Lizhi è stato professore di astrofisica e vice presidente dell'Università di scienza e tecnologia della Cina. I suoi insegnamenti ispirarono nel 1989 la Protesta di piazza Tiananmen a favore della democrazia.

Mao Hengfeng è un' attivista cinese, che opera da molti anni in favore dei diritti delle donne e dei diritti umani nel suo Paese. L'inizio dell'attività della Hengfeng risale al 1988, quando fu licenziata per aver violato

Xiong Yan, rifugiato negli Stati Uniti, oggi è cappellano militare nell'esercito USA.

Lo scrittore Wang Xiaoning è stato condannato a 10 anni di carcere.

Bao Tong è un politico cinese. È stato Direttore dell'Ufficio per le Riforme Politiche del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e segretario politico di Zhao Ziyang, Presidente del Consiglio di Stato dal 1980 al 1985.

Chen Guangcheng fa parte della categoria degli avvocati a piedi nudi, una rete informale di legali che difendono le vittime di ingiustizie o di negazione dei diritti rifacendosi alle leggi in vigore nella Repubblica popolare cinese.

Ai Weiwei è un artista, designer e attivista cinese. Nel 2009 il suo blog, aperto nel 2006, viene chiuso dalle autorità. Per la sua opposizione al regime è stato recluso per 81 giorni, dal 2 aprile al 22 giugno 2011.

Dong Fangzhuo è un attivista e calciatore cinese, attaccante del Mika Fowtbolayin Akowmb, emigrato in Gran Bretagna.

Huang Qi è un webmaster e attivista nella difesa dei diritti civili cinesi e per questo imprigionato dal giugno 2000 al giugno 2005.
Ecco i volti degli attivisti cinesi che negli ultimi vent'anni hanno sfidato il regime, scandalizzato il governo del partito unico, imposto i loro nomi al mondo.