Quasi settant'anni di Ho Chi Minh

Ho Chi Minh raffigurato in un francobollo sovietico del 1990

Ho Chi Minh (al centro) accanto al segretario del Pci Enrico Berlinguer

Statua in pietra ad Hanoi che raffigura Ho chi Minh mentre legge un libro assieme a una bambina







Assieme a Phan Van Dong (1965) che fu Primo Ministro del Vietnam unificato nel 1976

Statua di Ho Chi Min a Saigon

Ho Chi Minh intervistato dal giornalista Phillip Bonosky nel 1960

Ho Chi Minh sulla copertina del Time, del 22 novembre 1954

Il giovane Ho Chi Minh a un Congresso del Partito socialista francese 12/1920

Uno tra i tanti mestieri praticati da Ho Chi Minh nella sua giovinezza è quello del cuoco. In questa foto è a bordo del piroscafo francese Amiral-Latouche Tréville, dove faceva l’aiuto cuoco.
Oggi, nel 1945, Ho Chi Minh veniva nominato presidente della Repubblica democratica del Vietnam, il primo dopo l'unificazione del paese. Il personaggio politico di Ho Chi Minh è nato dopo una giovinezza trascorsa in Europa e Stati Uniti, percorrendo un iter lavorativo molto vario, dal mozzo delle navi al fotografo. Nel 1944 guidò il movimento indipendentista Viet Minh contro l'occupazone giapponese e i tentativi francesi di riconquista. Il 6 Marzo del 1946 il Vietnam fu riconosciuto stato autonomo facente parte della Federazione Indocinese e dell'Unione Francese e da quel momento inizia per il Vietnam un cammino sempre più orientato verso il marxismo-leninismo, principi a cui il presidente era sempre stato devoto. L'apice di tensione tra il governo filosovietico di Ho Chi Minh e l'occidente iniziò con la divisione del Vietnam in due parti e i successivi tentativi del Vietnam del Nord di riunificazione, fino all'esplosione della Guerra del Vietnam. Ho Chi Minh morì nel 1969, a sei anni dal termine del conflitto.