Uccellini molto arrabbiati

Come detto, gli Angry Birds hanno ispirato giochi, gadget e altro. Qui la versione Lego


Da tempo la Rovio preparava l'arrivo di Angry Birds su FB

Lanciati con una fionda, cercano di abbattere i maiali verdi, colpevoli del furto delle uova.

La versione per la festa irlandese di Saint Patrick.

Gli uccellini protagonisti del gioco trovano il loro nido vuoto. A questo punto si arrabbiano.

A carnevale ci si può vestire da uccellino arrabbiato. Meglio se non si è troppo alti, però

L'uccellino rosso è il simbolo della schiera di volatili arrabbiati protagonisti del gioco Rovio

Mai senza Angry Birds. Li si può sempre lanciare contro qualcuno

Angry Birds nella versione di Halloween

Nel gioco questo è l'uccellino-bomba, che esplode come una mina. Non poteva che essere uno speaker portatile per ascoltare musica

Gli Angry Birds approdano su Facebook il giorno di San Valentino
Angry Birds è il gioco per smartphone e tablet più scaricato di sempre. Nata nel 2009 e inventato dalla piccola azienda finlandese Rovio, l'applicazione è diventata famosa in tutto il mondo, diventando oggetto persino di studi sociologici. Lo scopo del gioco è semplice: con una fionda, il giocatore deve lanciare degli uccellini e distruggere i maiali verdi che in loro assenza hanno rubato le uova dal nido. In tre anni il gioco è cresciuto, ne sono nate varianti "stagionali" (a seconda della festa, c'è Angry Birds ambientato ad Halloween, a Natale, durante le vacanze estive…), una disneyana del cartone animato "Rio" e sono stati inventati nuovi uccellini per combattere i maiali. Nel 2011 Angry Birds è stata premiata come migliore applicazione dell'anno, e ormai gadget e prodotti (più o meno) ufficiali non si contano. Oggi è sbarcato su Facebook, dove prevederne il successo è persino troppo facile.