A chi lo diamo il Pulitzer?

Una vignetta di Mike Keefe del Denver Post

Mike Keefe del Denver Post ha vinto il premio per il giornalismo editoriale in fumetto

Una delle immagini del reportage dal terremoto di Haiti di Carol Guzy, Nikki Kahn e Ricky Carioti del Washington Post

Una delle immagini di Barbara Davidson del Los Angeles Times, vincitrice del premio per il miglior reportage fotografico sulla violenza cittadina

Un'altra immagine dal reportage di Barbara Davidson del Los Angeles Times

Il premio per il giornalismo editoriale è stato vinto da Joseph Rago del Wall Street Journal, per i suoi editoriali sulla riforma della sanità di Obama

Carol Guzy, Nikki Kahn e Ricky Carioti del Washington Post hanno vinto il Pulitzer per la fotografia di ultim'ora.

Clifford J. Levy e Ellen Barry del New York Times hanno vinto il Pulitzer per il giornalismo internazionale

Per il giornalismo locale, invece, Frank Main, Mark Konkol e John J. Kim del Chicago Sun-Times

Mark Johnson, Kathleen Gallagher, Gary Porter, Lou Saldivar e Alison Sherwood del Milwaukee Journal Sentinel hanno vinto il premio Pulitzer per il giornalismo di approfondimento su una storia di tecnologia e medicina

Per il giornalismo investigativo ha vinto Paige St. John del Sarasota Herald-Tribune

Il premio Pulitzer per il giornalismo di pubblico servizio è andato al Los Angeles Times

Il sito ProPublica ha vinto anche l'anno scorso il prestigioso premio, per la prima volta nella storia assegnato a un sito internet. Quest'anno hanno vinto per il giornalismo nazionale Jesse Eisinger e Jake Bernstein
Sono stati assegnati questa notte dalla Columbia University di New York i prestigiosi premi Pulitzer per il giornalismo, per la letteratura e per le composizioni musicali. Ventuno categorie, ogni vincitore ha diritto a diecimila dollari in contanti. Da qualche anno anche il giornalismo su web sta prendendo piede in quello che è considerato il più prestigioso premio di settore. Ecco una selezione dei vincitori di quest'anno.