Teste coronate senza sangue blu

Bikini reale

Kate in fuga dai paparazzi

Kate con il cognato Harry

Kate: universitaria in minigonna

William e Kate in versione tuta & jeans

Charlene Wistock con il suo principe Alberto

Daniel Westling con la moglie Vittoria di Svezia

Il look di Kate

Letizia Ortiz principessa di Spagna, ex giornalista

L'ex attrice Grace Kelly, ora principessa di Monaco

Masako del Giappone, ex funzionario del ministero degli Esteri nippponico

Meet-Marit moglie di Haakon di Norvegia

Rania di Giordania, ex Citibank ed Apple Group
La storia si ripete, e ogni volta fa sognare. Nel 2011 il principe William Windsor del Galles, nipote della regina Elisabetta e secondo in linea di successione al trono dopo il padre Carlo, e Kate Middleton si sposeranno, esattamente trent'anni dopo le nozze dell'indimenticata Lady D. Una “commoner”, cioè senza una goccia di sangue blu, diventerà così regina. Nata a Reading il 9 gennaio 1982, Kate ha un albero genealogico modesto, perfetto però per rinforzare il mito della Cenerentola del Duemila: discende da parte di madre da operai e minatori della contea di Durham. Mamma Carole è una ex hostess, papà Michael lavorava per la British Airways prima di aprire nel 1992 un servizio di vendita per corrispondenza di gadget per festicciole di bambini. Secondo la Bbc, William avrebbe chiesto a Kate di sposarlo a ottobre durante un soggiorno in Kenya. La nonna dello sposo, la regina Elisabetta, si è detta “felicissima” all'annuncio delle nozze. La storia d'amore tra Kate e William ha fatto sognare i sudditi di sua maestà. I due giovani, coetanei, si sono conosciuti nel 2001 alla University of St Andrews, in Scozia. Nel 2007 si sono lasciati ma, come in tutte le favole, si sono riuniti e nel 2011, dopo dieci anni, convoleranno a nozze. Ancora da fissare la data, e i bookmakers hanno già dato il via alle scommesse. Kate Middleton va ad aggiungersi alla folta pattuglia di teste coronate senza sangue blu, come si addice alle moderne monarchie. (Simona Verrazzo)