Cartellone
di Luca Fiore
Quando il gioco si fa duro, i duri incominciano a giocare. E James Bradburne, il direttore di Brera, è un duro. Sembra che tra chi ha dichiarato la #resistenzaculturale, il simpatico dandy inglese sia tra quelli che la stanno interpretando meglio. Noi vi segnaliamo, col permesso del maestro Mario Leone, il video del pianista Clive Britton che interpreta “Lo sposalizio” di Franz Liszt di fronte a “Lo sposalizio della vergine” di Raffaello, per il quale il brano è stato composto. Un virtuoso musicista romantico che interpreta un genio della pittura rinascimentale. Aprite gli occhi e le orecchie contemporaneamente. Siete capaci?
Clive Britton suona “Lo sposalizio” di Franz Liszt
youtube.com/pinacotecabrera
Ci sono grandissimi capolavori e opere meno note tra quelle su cui si china Agamben in questa breve raccolta di scritti. Si va da “L'ebrezza di Noè” di Giovanni Bellini a un quadro di Gianfranco Ferroni. Ci sono squarci di grande chiarezza e poesia, come quando – per capire il Marsia di Tiziano – Agamben usa Dante o quando per entrare in Cy Twombly si fa aiutare da Simone Weil. Per il “Cristo morto” di Holbein, poi, più che a Dostoevskij (che in realtà non sembra cogliere nel segno) è Florenskij a cui bisogna aggrapparsi. Sono brani brevi, ma intensi. Che danno la misura della risorsa di conoscenza che può essere l'arte quando la si sa interrogare. Leggetelo.
Giorgio Agamben, Studiolo
Einaudi, X-126 pp., 20 euro
di Mario Leone
In questi giorni di blocco delle attività musicali riprendere il libro “Una vita per la musica” di Enrico Castiglione è di grande conforto. Il testo raccoglie una lunga chiacchierata tra l'autore e un Leonard Bernstein ormai prossimo alla morte. Un testamento musicale e spirituale dove il maestro si racconta in maniera schietta, simpatica e senza infingimenti. Lui che è stato il più grande musicista del XX secolo, “il musicista più entusiasmante del mondo”, come amava definirlo Stravinsky. Un uomo in cui si sono incarnati talento, passione e dedizione tutti a servizio della musica.
Enrico Castiglione, “Una vita per la musica”
Pantheon, 224 pp., 22 euro
Cos'è la Variazione? “Un'invenzione infinita che crea da sé la propria forma per darle, infine, un senso”. Con queste parole il pianista Massimo Giuseppe Bianchi presenta il suo ultimo disco “The Art of Variation”. Un'ora e trenta minuti di musica in un viaggio che unisce compositori distanti per epoca e stile ma accomunati da suggestioni e ricerca del bello. Una perla rara in una discografia appiattita sui “soliti” autori e artisti dove Bianchi si impone per la profondità del pensiero e l'originale scelta interpretativa.
Massimo Giuseppe Bianchi, pianoforte, “The art of Variation”
Decca, 20,90 euro
di Eugenio Murrali
Oltre nove ore di registrazione, un concerto di voci di noti nomi dello spettacolo (Paolo Cresta, Fabrizio Falco, Milena Mancini, Giorgio Marchesi, Vinicio Marchioni, Lucia Mascino, Lino Musella, Paolo Pierobon, Elena Radonicich, Tommaso Ragno) ci portano dentro le emozioni del radiodramma. L'audiolibro dei racconti di David Foster Wallace, raccolti sotto il titolo “La ragazza dai capelli strani”, è online da qualche giorno e il 19 marzo arriverà nelle librerie. Questo classico della letteratura americana, uscito nel 1989, è un affresco della società statunitense nella sua complessità inafferrabile.
David Foster Wallace, “La ragazza dai capelli strani”.
Emons, audiolibro, 15,90 euro
Anche il Novecento ha avuto la sua Commedia dell'arte. Grazie a documenti ritrovati nel 2011, una studiosa italiana attiva in Francia, Giulia Filacanapa, ha ricostruito l'esperienza di Giovanni Poli, artista d'avanguardia del secondo Dopoguerra. Attingendo alla Commedia dell'arte, oscurata per due secoli dalla riforma goldoniana, quest'attore, autore e pedagogo ha dato il suo contributo per rinnovare il teatro a lui contemporaneo. L'autrice analizza il percorso dell'artista, capace di elaborare uno stile e una poetica personali, come dimostra “La commedia degli Zanni”.
Giulia Filacanapa, “Alla ricerca di un teatro perduto. Giovanni Poli e la neo-Commedia dell'arte”.
Titivillus, 328 pp., 18 euro


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
