Sharapova

    Maria Sharapova si ritira dal tennis. Ha 32 anni e li ha trascorsi quasi tutti a giocare a tennis, e a sognare di farlo come forse non immaginava che sarebbe riuscita a farlo. Ha vinto cinque Slam . E' stata la prima numero uno di nazionalità russa. Ha vinto Wimbledon a 17 anni. E' stata, dal 2004 al 2015, l'atleta più pagata al mondo. Una cosa che scriveva spesso, nei suoi diari, da bambina, era questa: “Voglio vincere; voglio che il mio papà sia orgoglioso di me”. La settimana scorsa Sharapova ha annunciato il suo addio in una lettera che ha scritto per Vogue, dove si legge a un certo punto: “Come fai a lasciarti alle spalle l'unica vita che tu abbia mai conosciuto?”. Pillole di Simonetta Sciandivasci.

    325

    I milioni di dollari che, secondo Forbes, costituiscono il volume d'affari di Sharapova e che accumula soltanto in premi e sponsorizzazioni (Serena Williams arriva a 350 milioni di dollari). Ottimi anche i ricavi che le frutta la sua linea di caramelle, Sugarpova (20 milioni di revenue), per via della quale è stata più volte criticata dai salutisti.

    24

    I mesi di sospensione a cui, nel 2016, venne condannata per essere stata trovata positiva al meldonium, sostanza dopante che aveva assunto, per dieci anni, su consiglio del suo medico. Proprio per questo, la corte arbitrale le ridusse la pena di nove mesi sostenendo che Sharapova aveva agito “in buona fede e senza provare a mascherare l'accaduto”. Quando convocò la conferenza stampa per raccontare pubblicamente l'accaduto, in molti credettero che avrebbe annunciato anche la fine della sua carriera. E invece.

    2016

    L'anno in cui Sharapova e Williams si incontrano agli Australian Open. Punteggio: 6-4 6-1. Giorgia Mecca ha scritto su questo giornale, a proposito della competizione tra queste due campionesse stupende e gigantesche: “Ogni volta che Maria partecipava a un torneo, dall'altra parte del tabellone la aspettava Serena Williams con tutti i suoi trofei”.

    645

    Le partite che ha giocato in tutta la sua carriera. Ne ha perse 171. Le sono valse 21 settimane nelle quali è stata numero uno al mondo.

    1958

    L'anno di nascita del suo ultimo allenatore, Riccardo Piatti, comasco. Ha raccontato al Corriere della Sera che quando le ha scritto dopo aver letto la sua lettera di addio al tennis su Vogue, lei gli ha risposto: “E' tutto il giorno che piango”.