Raffaello a Roma
Anniversario tondo tondo (500 anni) quello della morte di Raffaello, la cui arte sarà celebrata nella grande mostra allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma, in collaborazione con gli Uffizi, e aperta al pubblico a partire da giovedì. Domani la cerimonia ufficiale di inaugurazione con le più alte cariche dello stato e i rappresentanti dei principali paesi che hanno prestato molte delle opere esposte. Numeri di Roberto Raja.
1520-1483
Sono le date che con il nome del grande maestro compongono il titolo della mostra: l'anno della morte e quello della nascita, in quest'ordine, a indicare il percorso a ritroso nel tempo della rassegna espositiva.
200
Le opere esposte (anzi, qualcuna di più) tra dipinti, disegni e opere di confronto. Particolarmente ricca la testimonianza del periodo romano di Raffaello, dal 1509 fino alla morte.
2
I Papi ritratti da Raffaello: Giulio II e Leone X. Il primo dipinto, del 1511, è conservato alla National Gallery di Londra; il secondo, del 1518 (Leone X tra i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi), è alla Galleria degli Uffizi, a Firenze. Alle Scuderie del Quirinale si potranno vedere affiancati.
4 miliardi
In euro, la cifra per la quale sono state assicurate le opere esposte a Roma.
72 mila
I biglietti già prenotati o venduti, con richieste provenienti da tutto il mondo. Il biglietto d'ingresso costa 15 euro, il ridotto 12. Previsto anche un “biglietto pausa pranzo”, valido dal lunedì al venerdì dalle 12.40 alle 14.20, a 10 euro.
1.657.190
In euro, il prezzo con cui è stata aggiudicata il 22 ottobre scorso a un'asta di Dorotheum una “Madonna col Bambino” attribuita a “Raffaello e associati”, o almeno a un artista vicino al maestro.
100 milioni
In dollari, il valore stimato del “Ritratto di un giovane”, presumibilmente un autoritratto, di Raffaello scomparso negli anni della Seconda guerra mondiale. Acquistato a fine Settecento da un principe polacco e conservato nel museo di famiglia a Cracovia, nel 1939 fu sequestrato dai nazisti ed entrò a far parte della collezione di Hans Frank, ma non se ne trovò traccia tra le sue proprietà quando questi fu arrestato per crimini di guerra nel 1945.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
