DIAMO I NUMERI
19
Il numero nel nome attribuito alla malattia provocata dal nuovo coronavirus: Covid-19. Indica l'anno in cui si è manifestata. “Co” sta per corona, “vi” per virus, “d” per disease. Il nome è stato annunciato l'11 febbraio 2020 nel briefing con la stampa durante una pausa del Forum straordinario dedicato al virus, dal direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus.
1.049
Le persone che hanno contratto il virus in Italia: in 13 regioni e in una provincia autonoma (fonte dipartimento della Protezione civile, ministero della Salute, Regioni - Tutti i dati italiani qui riportati sono aggiornati alle 18 di sabato 29 febbraio).
29
Le persone decedute in Italia a causa del coronavirus.
50
Le persone che hanno contratto il virus e sono guarite.
615
I casi accertati di coronavirus in Lombardia, la regione più colpita. Seguono Emilia-Romagna con 217 casi, Veneto (191), Liguria (42), Campania (13), Piemonte, Toscana e Marche (11 ciascuna), Lazio (6), Sicilia (4), Puglia (3), Abruzzo (2), Calabria e provincia autonoma di Bolzano (1).
5.723
I tamponi eseguiti in Lombardia, che registra 552 positivi, 40 dimessi e 23 deceduti (“tutte persone anziane e con patologie”, ha detto sabato l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera). La regione che ha effettuato più tamponi è il Veneto (8.659) che ha registrato 189 positivi e due deceduti.
543
Le persone, tra quante hanno contratto il virus, che si trovano in isolamento domiciliare, il 52 per cento. I ricoverati con sintomi sono 401, il 38 per cento. I pazienti in terapia intensiva 105, il 10 per cento.
30-1-2020
Il giorno in cui sono stati confermati i primi due casi di Coronavirus in Italia, una coppia di turisti cinesi ricoverati in isolamento dal giorno prima all'Istituto Spallanzani di Roma. Il 26 febbraio sono stati dichiarati guariti.
18-2-2020
Il giorno in cui è stato scoperto il primo caso di trasmissione secondaria in Italia: a Codogno, in provincia di Lodi.
9-27 miliardi
In euro, la forchetta della perdita di pil italiano stimata dal centro studi Ref Ricerche come conseguenza dell'emergenza coronavirus. In termini percentuali si tratta di una diminuzione compresa tra -1 per cento e -3 per cento nel primo e secondo trimestre 2020. Lombardia e Veneto, le regioni più interessate, spiega Ref, contano per il 31 per cento del pil italiano.
310 miliardi
In euro, il valore di capitalizzazione perso dai mercati azionari europei venerdì scorso. L'indice Euro Stoxx 600, che raggruppa i principali titoli quotati sulle Borse del Vecchio continente, è sceso del 3,5 per cento. In linea Milano, dove l'indice Ftse All share ha registrato un calo del 3,4 per cento.
12 per cento
Il crollo dell'indice Dow Jones a Wall Street la scorsa settimana, la peggiore dalla crisi del 2008. L'indice S&P500, quello delle 500 società a maggiore capitalizzazione, ha perso l'11,5 per cento, l'indice dei titoli tecnologici Nasdaq il 10,5.
68
Le persone contagiate negli Stati Uniti. Sabato scorso la prima vittima: una persona nella contea di King, vicino a Seattle, nello stato di Washington.
2.835
Le vittime del coronavirus in Cina (a sabato 29 febbraio). Sono 427 i nuovi casi registrati sempre sabato scorso, in aumento rispetto ai 327 di venerdì. Il numero totale dei contagi è salito a 79.251.
3.150
I contagi totali nella Corea del sud, di cui 17 morti, secondo i dati del Korea Center for Disease Control and Prevention.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
