DIAMO I NUMERI
8-9-2007
Il giorno del Vaffanculo-Day (denominazione originale dell'iniziativa, annunciata dal blog di Beppe Grillo nel giugno precedente), edulcorato in Vaffa Day o V-Day. Grillo parla a Bologna in una piazza Maggiore piena, in maggioranza sono giovani, in larga parte di sinistra e delusi dal governo di centrosinistra in quel momento al potere (il premier era Romano Prodi).
200
Le piazze italiane collegate con Bologna l'8 settembre 2007 e quelle in cui l'iniziativa si ripeté il giorno seguente.
336.144
Le firme raccolte durante la due giorni del V-Day, secondo il blog di Grillo, per la presentazione di una proposta di legge di iniziativa popolare sui criteri di candidabilità ed eleggibilità dei parlamentari, i casi di revoca e decadenza dei medesimi e la modifica della legge elettorale. In sostanza la legge si sarebbe proposta di introdurre le preferenze e di impedire la candidatura di condannati penali o di chi avesse già espletato due legislature.
2011
L'anno in cui Beppe Grillo presenta Mattia Calise, il suo candidato a sindaco di Milano sostenendo che “l'inesperienza è il valore aggiunto, perché un ventenne è limpido, non fa intrallazzi, non compra hedge funds”. E' lo stesso anno in cui secondo Umberto Eco si riannodavano i rapporti tra la politica e la società civile.
8.689.458
I voti per il Movimento 5 stelle alla Camera, pari al 25, 5 per cento, alle politiche del febbraio 2013, le prime a cui il movimento si è presentato dopo il V-Day. Grillo aveva rinunciato a presentare una lista alle politiche del 2008.
2014
L'anno di uscita di “Uno vale uno. La partecipazione come strumento di democrazia” di Alessandro Pirrone (Dissensi Edizioni), “un libro che in maniera semplice spiega attraverso dei dialoghi cosa è, e come funziona, questa rivoluzione orizzontale che in molti ancora non riescono a decifrare”, scrive nell'introduzione Gianluca Ferrara.
32,6 per cento
Il consenso ottenuto dal Movimento 5 stelle alla Camera nelle elezioni politiche del 4 marzo 2018.
2018
L'anno di uscita di “Uno non vale uno. Democrazia diretta e altri miti d'oggi””, di Massimiliano Panarari (Marsilio).
14,4 per cento
Il consenso nelle intenzioni di voto attribuito al Movimento 5 stelle dal sondaggio Emg del 20 febbraio scorso.
2018
L'anno di uscita di “Balle mortali. Meglio vivere con la scienza che morire con i ciarlatani” (Rizzoli) di Roberto Burioni, il medico e virologo che più si è battuto in questi anni contro la pseudoscienza diffusa sui social network. Suoi anche “La congiura dei somari. Perché la scienza non può essere democratica”, del 2017, e “Il vaccino non è un'opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire”, del 2018.
20 per cento
L'incremento dei vaccini anti influenzali nelle prime settimane del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019.
15,6 per cento
I genitori esitanti sulla somministrazione dei vaccini ai propri figli secondo un'indagine condotta nel 2016 da ricercatrici e ricercatori italiani, tra cui alcuni dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicata sulla rivista internazionale Vaccine nel 2018.
12.147
I follower della pagina Facebook del Comitato Difendiamo l'omeopatia.
548.337
I follower della pagina Facebook Medical Facts di Roberto Burioni.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
