Amazon, Italia

    Due nuove sedi e forte crescita nelle vendite: è sempre amore tra il Belpaese e Amazon. L'azienda di e-commerce di Seattle, nata come una libreria online, è ormai la più grande Internet company. Pillole di Onelia Onorati.

    1.400

    I nuovi posti di lavoro in Italia stimati sulla base delle assunzioni che Amazon effettuerà per i suoi due nuovi centri logistici, previsti entro l'anno a San Bellino (Rovigo) e a Colleferro (Roma). Le posizioni verranno stabilizzate nell'arco di tre anni e avranno come conseguenza l'assunzione di altre migliaia di persone nell'indotto, in particolare per lo smistamento pacchi e la consegna delle merci vendute.

    140 milioni

    In euro, l'investimento previsto quest'anno in Italia da parte dell'azienda di Jeff Bezos, oltre ai 4 miliardi già investiti dal 2010 a oggi. Oltre a questo budget, per rafforzare la penetrazione nel mercato del Belpaese, Amazon ha annunciato la possibilità di effettuare pagamenti a rate per gli acquisti effettuati proprio in Italia.

    14

    I negozi che chiudono in Italia ogni giorno a partire dal 2011, secondo una stima di Confcommercio. L'organizzazione sostiene che in dieci anni 64 mila esercizi sono falliti come contropartita di una crescita dell'e-commerce del 15 per cento dal 2018 ad oggi.

    116 miliardi

    In dollari, il patrimonio attribuito a Jeff Bezos, fondatore, presidente e amministratore delegato di Amazon, che ha al suo attivo anche l'acquisto del Washington Post e la creazione di Blue Origin, startup per voli spaziali. A 54 anni è ritenuto l'uomo più ricco del mondo, una posizione che ha riconquistato nei giorni scorsi, a spese di Bernard Arnault, nella graduatoria real time di Forbes.

    3,2 miliardi

    Sono i profitti di Amazon nell'ultimo trimestre 2019, l'8 per cento in più del trimestre precedente. Il fatturato ammonta a 87,44 miliardi. Grazie a questi risultati, il titolo in Borsa è aumentato del 13 per cento. Il valore di capitalizzazione ha superato, così, i mille miliardi.

    900

    I posti di lavoro che il rivale cinese di Amazon, Alibaba, intende creare con il suo primo centro di distribuzione in Europa a Liegi, in Belgio, nel 2021. Il fondatore Jack Ma ha promesso di investire 75-100 milioni di euro per il suo nuovo centro. L'imprenditore cinese è “solo” al 18esimo posto nella classifica dei più ricchi al mondo.