Tesla stop and go
Conti che hanno superato le stime degli analisti (7,38 miliardi di dollari di vendite invece che 7,02), rialzi in borsa del 90 per cento rispetto a gennaio 2019: sono alcuni dei numeri di Tesla, la casa americana dell'auto elettrica che in diciassette anni ha battuto in Borsa tutti (o quasi) i colossi dei motori tradizionali. Ma che, sempre in Borsa, resta molto sensibile ai rumors del mercato e alle altalenanti vicende del patron, Elon Musk. Pillole di Onelia Onorati.
158,2 miliardi
In dollari, la capitalizzazione a cui è arrivato il titolo Tesla la scorsa settimana a Wall Street, più di General Motors, Ford e Fca messi assieme, più di Volkswagen: tra i big mondiali dell'auto, solo Toyota ha una capitalizzazione superiore. Ma è stata una settimana sull'ottovolante in Borsa per il gruppo di Elon Musk, che martedì ha chiuso al suo massimo storico a 887 dollari ad azione, dopo aver toccato poche ore prima i 970 dollari, e il giorno dopo ha lasciato sul terreno oltre il 20 per cento, con il suo calo maggiore di sempre. La flessione è dovuta all'epidemia di coronavirus in Cina che avrebbe ritardato le consegne della Tesla Model 3 prodotta nello stabilimento di Shanghai.
17 anni
L'età della società fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning in risposta alla decisione da parte di General Motors di non proseguire la produzione delle sue auto elettriche. Nel 2004 il manager Elon Musk, oggi 49enne, entrò a far parte della società come investitore principale per diventarne amministratore delegato dopo cinque anni.
3.000
I tecnici impiegati in due anni per produrre le prime vetture elettriche Tesla, con 200 ingegneri specializzati dal Giappone fatti arrivare nella fabbrica dell'auto nel deserto del Nevada. Lo stabilimento, costato 5 miliardi di dollari, è noto come “gigafactory 2” e ospita la prodizione delle batterie e dei motori con accumulo a energia da fonti rinnovabili in collaborazione con la giapponese Panasonic. Le altre innovative Factory sorgono a Freemont (California), Buffalo (New York) e a Shanghai, mentre si prevede una nuova sede a Berlino, come annunciato nello scorso novembre.
350
I chilometri di autonomia dei modelli Tesla, contro i 200 delle auto Porsche.
50.480
In euro, il prezzo base in Italia della Tesla Model 3. Per il crossover Model X si parte da 86.680 euro per arrivare oltre i 100 mila con gli optional.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
