
Un professore spiega la crisi della sinistra con big tech
Goliath” non è un libro facile. E' lungo, poco più di 600 pagine, e racconta una storia molto americana, difficile da apprezzare per il lettore europeo. Ma la storia che Matt Stoller, fellow all'Open Markets Institute, racconta nel volume uscito a fine 2019 ci riguarda da vicino. L'idea di “Goliath” nasce da un articolo che Stoller scrisse per l'Atlantic nel 2016, dal titolo decisamente provocatorio: “Così i democratici hanno ucciso la loro anima populista”. L'idea dell'articolo era che a partire dagli anni Settanta la sinistra americana ha smesso di fare una cosa che prima faceva molto bene: combattere i monopoli e le concentrazioni di potere economico e politico. Mentre queste grandi concentrazioni di potere rosicchiavano la democrazia e il benessere dei cittadini americani, il Partito democratico guardava da un'altra parte, e sappiamo com'è andata a finire. Stoller prende le mosse dal Diciannovesimo secolo per poi arrivare ai nostri giorni, dove il grande monopolio da combattere è presto individuato: avete capito.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
