Tecniche e tecnologie della musica, su video bellissimi

    Vox, il giornale online fondato dal giornalista americano Ezra Klein, va piuttosto forte su YouTube. Ha un team video ampio e pieno di persone brave, e crea video meravigliosi organizzandoli per serie tematiche. Una delle migliori si chiama Earworm, e ha come argomento la musica, o meglio: alcune tecniche e tecnologie che hanno cambiato la storia della musica dell'ultimo secolo. La serie è così bella che ha vinto ben due nomination agli Emmy, e i video sono tutti da guardare. Alcuni usano grafiche spettacolari per decostruire brani classici, come “Giant Steps” di John Coltrane, definita “la canzone più temuta del jazz”. Altri si immergono negli sviluppi della tecnologia musicale, spiegando per esempio com'è successo che una trovata musicale di Igor Stravinsky usata per la prima volta nel 1910 sia diventata una costante della musica anni Ottanta grazie alla diffusione del Fairlight CMI, uno dei primi sintetizzatori digitali, e grazie a Peter Gabriel (quello dei Genesis, sì), che campionò Stravinsky quasi per errore. In inglese.