Così tesla è passata da fregatura a sogno
Un anno fa, Tesla sembrava una fregatura. L'azienda di automobili elettriche di lusso di Elon Musk aveva enormi problemi di produzione, aveva perso oltre un miliardo di dollari e faticava a trovare nuovi fondi per andare avanti. Fast forward di 12 mesi e Tesla è un'altra azienda. Certo, nel 2019 ha perso 862 milioni di euro, ma il dato è inferiore ai due anni precedenti. Soprattutto nei risultati economici per il quarto trimestre del 2019 Tesla ha registrato un profitto di 105 milioni di dollari, ed è la seconda volta di fila che l'azienda si rivela profittevole. Dopo l'annuncio dei risultati dell'ultimo trimestre dello scorso anno, che sono stati pubblicati alla fine di gennaio, il titolo di Tesla ha avuto un'impennata, l'ennesima, ed è salito di circa il 12 per cento in Borsa.
Dal periodo buio di inizio 2019, il titolo di Tesla ha raddoppiato il suo valore, fino a una capitalizzazione di mercato di oltre 100 miliardi di dollari, più della casa automobilistica tedesca Volkswagen, che pure vende 30 volte le automobili di Tesla. Gli investitori sono molto divisi su quale sia il vero valore della casa automobilistica di Musk, alcuni dicono che è in bolla, altri sono più ottimisti. Ma una cosa è certa: anche se nei prossimi mesi la supercapitalizzazione di Tesla dovesse sgonfiarsi un po', ormai è sicuro che l'azienda è capace di vendere non soltanto sogni elettrici ma automobili vere.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
