Rai in rosso
Alla fine della scorsa settimana il consiglio di amministrazione della Rai ha approvato il bilancio di previsione per il 2020 proposto dall'amministratore delegato del gruppo, Fabrizio Salini. Ci sono delle novità rispetto alle previsioni del piano industriale presentato a marzo 2019. Il quadro delle varie voci nei numeri di Luca Roberto.
65 milioni
E' l'entità delle perdite, in euro, con cui protrebbe chiudersi il bilancio 2020 dell'azienda titolare del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Nel piano pluriennale sottoscritto dieci mesi fa erano stimate a 47 milioni di euro. L'anno scorso, invece, la Rai riuscì a fare meglio delle previsioni, che prospettavano perdite per 20 milioni, riuscendo a chiudere l'esercizio in attivo, con un utile di 3,3 milioni. L'indebitamento finanziario con l'andamento attuale sarà di 560 milioni di euro.
20 per cento
Il calo delle entrate derivanti dal canone rispetto all'anno precedente: 1 miliardo e 771 milioni in termini assoluti. Una parte del totale degli introiti garantiti dal canone (102 milioni) non è finita nelle casse dell'azienda in virtù degli oneri da corrispondere per la riscossione in bolletta.
650 milioni
Il volume, in euro, derivante dalle entrate pubblicitarie. La crescita più cospicua riguarda la televisione (più 14,9 milioni rispetto al 2019), seguita dal web (più 5,4 milioni). Mentre la radio perde terreno vedendo contrarre le proprie entrate di 2,5 milioni. I ricavi complessivi – la somma di pubblicità più canone – si attestano, quindi, a 2 miliardi e 694 milioni.
1 miliardo e 22 milioni
Il costo, in euro, per il personale aziendale, in espansione di 8 milioni rispetto alle aspettative. Il nuovo piano sottoscritto prevede di ridurre i costi esterni di 50 milioni.
9
Le direzioni per contenuto che, nei programmi dell'ad Salini, andranno a sostituire la strutturazione in reti adesso vigente. La nuova organizzazione dovrebbe entrare a regime da agosto e avrà libertà di movimento nell'allestimento dei palinsesti autunnali.
12-6-2020
La data d'inizio degli Europei di calcio, con la partita Italia-Turchia allo stadio Olimpico di Roma. La competizione d'inizio estate e l'Olimpiade di Tokyo di agosto rappresentano il principale esborso della Rai per acquisire diritti televisivi: ovvero 137 milioni di euro.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
