DIAMO I NUMERI
43,7 per cento
Il risultato di Lucia Borgonzoni, candidata leghista alla presidenza della regione Emilia-Romagna, nelle elezioni di domenica 26 gennaio vinte da Stefano Bonaccini, presidente uscente e candidato del Pd, che si è imposto con il 51,3 per cento.
14
I seggi conquistati dalla Lega in consiglio regionale a Bologna, con il 31,9 per cento dei voti. Il Pd ne ha 22, con il 34,6 per cento.
67,68 per cento
L'affluenza alle urne nelle regionali in Emilia-Romagna di domenica 26 gennaio. Quasi il doppio della precedente consultazione, quando l'affluenza si era fermata al 37,76 per cento.
33,77 per cento
Il risultato della lista Lega Salvini premier alle elezioni europee del 26 maggio scorso in Emilia-Romagna. Alle europee di cinque anni prima, nella stessa regione la Lega Nord aveva ottenuto i l5 per cento. L'affluenza nel 2019 è stata del 67,3 per cento (nel 2014 del 70 per cento).
50,9 per cento
Il risultato con cui Jole Santelli, candidata di Forza Italia per il centrodestra, ha vinto le elezioni regionali del 26 gennaio scorso in Calabria.
12,2 per cento
Il risultato alle regionali in Calabria della Lega che entra così per la prima volta in consiglio regionale (con quattro consiglieri). Alle europee del 26 maggio la lista Lega Salvini premier aveva ottenuto il 22,6 per cento.
32 per cento
Il risultato accreditato alla Lega sul piano nazionale in un sondaggio Ipsos di Nando Pagnoncelli del 31 gennaio scorso. Matteo Salvini fa registrare un indice di apprezzamento del 42 per cento, “in ripresa di quattro punti rispetto all'ultima rilevazione”.
54 per cento
L'indice di gradimento di Salvini in un sondaggio realizzato da Ipsos per il Corriere della Sera a metà luglio dello scorso anno(con il gradimento di quasi un elettore pentastellato su due tra gli intervistati). L'allora ministro dell'Interno batteva nettamente l'altro vicepremier, Luigi Di Maio del M5s, fermo al 34 per cento, ma perdeva per quattro punti il confronto con il presidente del Consiglio: la popolarità di Giuseppe Conte arrivava al 58 per cento, con un aumento di sei punti rispetto alla rilevazione di giugno.
34,33 per cento
I voti ottenuti dalla Lega alle elezioni europee del 26 maggio scorso, che ne hanno fatto il primo partito italiano. Il Movimento 5 stelle, partner di governo, è passato dal 32,68 per cento delle politiche 2018 al 17,07 per cento.
17,35 per cento
I consensi della Lega alle ultime elezioni politiche, il 4 marzo 2018 (alla Camera, al Senato arrivava al 17,61 per cento). Nelle precedenti consultazioni (febbraio 2013), la Lega aveva ottenuto il 4,08 per cento alla Camera e il 4,33 al Senato. Nelle politiche del 2008, quando si era presentata con le proprie liste solo nelle regioni del centro-nord, aveva ottenuto l'8,30 per cento alla Camera e l'8,06 al Senato.
34,91 per cento
Il risultato della Lega alle regionali nel Friuli-Venezia Giulia che si sono svolte il 29 aprile 2018, meno di due mesi dopo le politiche. La Lega, primo partito, ha favorito la vittoria di Massimiliano Fedriga, candidato del centrodestra, alla presidenza della regione.
387.361
Le preferenze ottenute da Salvini, capolista della Lega Nord in tutte le cinque circoscrizioni elettorali, alle elezioni europee del maggio 2014. Nel 2004 erano state 14 mila, nella successiva tornata, nel 2009, 70 mila.
47
Gli anni che compirà Matteo Salvini il 9 marzo prossimo. Nel 1985, a 12 anni, partecipa come concorrente a “Doppio Slalom” su Canale 5. Maturità classica al liceo Manzoni (si diploma con 48), nel ‘93 è di nuovo in tv a “Il pranzo è servito”, ma è già cominciata la passione per la politica: nell'autunno del 1990 è entrato nella Lega Nord, nel ‘92 è coordinatore degli studenti leghisti milanesi.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
