Nell'imminenza della pubblicazione dell'esortazione post sinodale sull'Amazzonia, il dibattito non solo mediatico, ma anche interno alla Chiesa, continua. Ospitiamo oggi l'intervento di padre Domenico Marafioti S. I., preside emerito della Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale (Napoli). Sabato scorso, il Foglio ha pubblicato in esclusiva una lunga intervista al cardinale Robert Sarah, prefetto della congregazione per il Culto divino e la disciplina dei sacramenti, coautore del libro “Dal profondo del nostro cuore”, scritto insieme al Papa emerito Benedetto XVI. Sarah ha ribadito la posizione contraria all'ordinazione di uomini sposati, aggiungendo che la crisi delle vocazioni è primariamente una crisi di fede. “Temo che siamo tentati di costruire una chiesa umana, secondo i tempi e secondo le nostre idee. Ma la Chiesa non è nostra”, ha osservato il cardinale guineano, che ha altresì smentito le teorie secondo le quali il libro sarebbe un attacco al Pontefice regnante: “Nel testo c'è forse una sola frase, una sola parola, un singolo atteggiamento che esprima opposizione a Papa Francesco?”, ha domandato. Il tema centrale è un altro e più profondo: “Davvero l'ordinazione di uomini sposati risolverebbe la crisi delle vocazioni?”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE