Mal'aria

    L'inquinamento atmosferico ha interessato diverse città italiane dall'inizio dell'anno, catturando l'attenzione dei media che hanno raccontato i divieti di circolazione imposti dai vari sindaci delle città italiane alle autovetture (anche euro 6) per cercare di ridurre gli indici di polveri sottili registrati dalle centraline di rilevazione. Il quadro generale della qualità dell'aria in Italia nel rapporto annuale curato da Legambiente sui dati forniti dall'Arpa. Numeri di Luca Roberto.

    19

    I giorni in cui, nelle prime tre settimane del 2020, il livello di polveri sottili (pm10) – considerate tra le emissioni più inquinanti insieme a quelle di biossido di azoto (NO2) e ozono troposferico (O3) – ha superato i limiti di legge a Frosinone e Milano. Subito dopo, Padova, Torino e Treviso, per cui i giorni oltre il limite sono stati 18. Male anche Napoli (16) e Roma (15).

    35

    E' il numero di giorni all'anno oltre cui lo sforamento delle polveri sottili rispetto ai limiti di legge giornalieri diventa preoccupante (per l'ozono si riducono a 25). Nel 2019 sono stati valicati in 54 capoluoghi di provincia. Torino ha raggiunto le 147 giornate fuorilegge (86 per il pm10 e 61 per l'ozono), Lodi 135 (55 per pm10 e 80 per l'ozono) e Pavia 130 (65 in entrambe le fattispecie).

    50 microgrammi/m³

    Il limite giornaliero di polveri sottili (pm10) imposto in Europa dalla direttiva 2008/50/CE e da un decreto legislativo del 2010.

    142 miliardi

    In euro, la stima di quanto ammonterebbero in termini di costi sanitari, all'anno, i danni dell'inquinamento ambientale in Italia (a livello europeo arriverebbero a 940 miliardi di euro, ma è una cifra da prendere con molta cautela). Sempre a livello di stima, sarebbero 60 mila le persone che ogni anno nel nostro paese muoiono prematuramente a causa dell'insufficiente qualità dell'aria respirata nelle nostre città.

    38 milioni

    Il totale di vetture private registrate in Italia, che soddisfano il 65,3 per cento degli spostamenti. Di questi, il 75 per cento sono percorrenze inferiori ai 10 chilometri, il resto entro i 2. Il tasso di motorizzazione in media è di 65 autovetture ogni 100 abitanti, uno dei più alti in Europa (a Londra, per esempio, ci sono 36 auto ogni 100 abitanti).

    20

    Il limite, in gradi centigradi, di temperatura all'interno degli edifici, che scatta ogni qualvolta si verifichi un'emergenza smog.