Piccole donne
Ha ottenuto un bel bottino di nomination agli Oscar “Piccole donne”, versione cinematografica, diretta da Greta Gerwig, di un classico della letteratura per ragazzi. Pillole di Onelia Onorati sul film e sula storia delle quattro sorelle March scritta da Louise May Alcott e ambientata negli anni della guerra civile americana
6
Le candidature agli Oscar ricevute dal film, tra cui quella per i migliori costumi, grazie alla stessa costumista di “Anna Karenina”, migliore attrice protagonista (Saoirse Ronan), ma soprattutto miglior film, categoria nella quale la Gerwig è in lizza con 8 colleghi uomini.
75 milioni
I dollari incassati dalla pellicola in Nord America fino alla settimana scorsa. Sommati ai 33 milioni guadagnati nel resto del mondo totalizzano 108. E' l'incasso più alto mai realizzato per un adattamento cinematografico del romanzo della Alcott. Il film è costato, nel complesso, 40 milioni di dollari.
1908
L'anno di pubblicazione dell'opera in Italia, divisa in due, con i titoli “Piccole donne” e “Piccole donne crescono”. Anche la versione statunitense fu pubblicata per la prima volta in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 . Nel 1880 i due libri furono riuniti in uno solo, “Little Women”, che continua a essere quello letto in America.
4
Le sorelle March, protagoniste del libro, i cui caratteri e vicissitudini rispecchiano quelli delle quattro sorelle Alcott. In particolare, la scrittrice di famiglia, Jo, è l'alter ego dell'autrice Louisa May con i suoi desideri di indipendenza e affermazione personale. Definito dalla stessa regista “la storia d'amore tra una ragazza e il suo romanzo” il film rimarca la figura di Jo, il suo anticonformismo e la voglia di affermazione al femminile.
1918
L'anno della prima trasposizione cinematografica, un film muto diretto da Harley Knoles con Conrad Nagel (Laurie) e Dorothy Bernard (Jo). Sette, in tutto, le versioni cinematografiche, tra cui il film del 1933 di George Cukor interpretato da Katharine Hepburn nel ruolo di Jo e da Joan Bennett in quello di Amy. Anche Elisabeth Taylor ha recitato in una versione del romanzo, quella del 1949, interpretando Amy, accanto a Janet Leigh (Meg). Winona Ryder, Gabriel Byrne, Susan Sarandon, Claire Danes e Kirsten Dunst sono inoltre tra le attrici di Hollywood che hanno recitato nella versione del 1994 diretta da Gillian Armstrong.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
