Australian Open
Inizia oggi l'edizione numero 108 degli Australian Open, il primo nel calendario solare dei quattro tornei del Grande Slam, i più prestigiosi tra quelli del circuito internazionale del tennis professionistico. Dura due settimane e andrà avanti fino al 2 febbraio, giorno della finale del singolare maschile. Viene disputato sui campi in cemento del Melbourne Park. Storia e curiosità nei numeri di Luca Roberto.
128
I partecipanti al via tra teste di serie (i 32 con la classifica più alta), iscritti di diritto, qualificati e wild cards (invitati a partecipare a discrezione dell'organizzazione). Una regola che vale sia per il singolare maschile sia per quello femminile.
11
Il record di titoli dell'Australian Open, detenuto dall'australiana Margharet Court per le vittorie negli anni tra il 1960 e il 1973. Tra gli uomini, il serbo Novak Djokovic, campione in carica e attuale numero due del mondo dietro Rafael Nadal, ha vinto per sette volte. Roger Federer, trentottenne svizzero e numero 3 del ranking, va a caccia del ventunesimo Slam in carriera (è già quello che ne ha vinti più di tutti).
16-8-2001
La data di nascita di Jannik Sinner, altoatesino, vincitore delle Atp Next Gen Finals di Milano dello scorso novembre. Parteciperà per la seconda volta a un torneo dello Slam dopo che lo scorso anno ha esordito agli Us Open (vincendo un set contro Stanislas Wawrinka, ma perdendo la partita). In una sola stagione ha guadagnato 473 posizioni in classifica mondiale chiudendo al numero 78.
87 per cento
La quota di game al servizio vinti da Matteo Berrettini, numero 8 al mondo e primo tennista italiano, nel 2019. Il 23enne romano lo scorso anno perse in Australia contro il greco Stefanos Tsistipas, che poi sarebbe arrivato fino alle semifinali.
90 mila dollari
L'assegno, nella valuta australiana, destinato ai 64 sconfitti nel primo turno del tabellone principale. Il vincitore, invece, porta a casa oltre 4 milioni. Il montepremi complessivo del torneo è di 71 milioni.
200 microgrammi
La concentrazione di polveri sottili per metro cubo oltre la quale la federazione australiana ha deciso che verranno sospese le partite. Nei turni di qualificazione alcuni atleti hanno accusato malori a causa della scarsa qualità dell'aria, condizionata dagli incendi di queste settimane.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
