Acquisti online

    L'ecommerce è in costante crescita nel mondo e i mesi di novembre e dicembre hanno conosciuto un vero boom, tant'è che per alcuni prodotti, come i giocattoli, gli acquisti tramite il canale internet hanno superato in alcuni casi quelli nei negozi e centri commerciali. Le ricerche di Idealo, uno dei maggiori portali di comparazione d'Europa, e del centro di ricerche Srm aiutano a capire come si evolvono gli acquisti online. Numeri di Mariarosaria Marchesano.

    3 mila miliardi

    Giro d'affari globale dell'ecommerce nel 2019 (in crescita del 20 per cento rispetto al 2018).

    2 miliardi

    Il numero di consumatori online nel mondo, in prevalenza uomini che preferiscono utilizzare smartphone e tablet. E anche per l'ecommerce emerge la flessione della cosiddetta “quarta settimana” : chi acquista preferisce farlo a inizio mese, in concomitanza con l'arrivo dello stipendio.

    10

    I prodotti preferiti dagli italiani nel periodo di dicembre 2019, a cavallo delle festività natalizie: nell'ordine, le cuffie Airpods 2, le scarpe da donna Dr. Martens, gli smartphone iPhoneX e iPhone7, il videogioco Fifa 20, le console di gaming Nintendo Switch e Sony PlayStation 4 Slim. Ancora, gli smartphone iPhone 11 e Samsung Galaxy A50 e le sneakers Adidas Stan Smith.

    + 100 per cento

    E' la percentuale di crescita delle ricerche online di prodotti per animali nel 2019 rispetto al 2018, mentre sono in salita del 92 per cento quelle per i prodotti moda e accessori e del 77,4 per cento gli articoli per auto e moto.

    + 200 per cento

    Percentuale di crescita dell'interesse per alcune tipologie di prodotti, come gli accessori per seggiolini auto, i monopattini elettrici, integratori alimentari, smartwatch, cuffie, videogiochi, senza dimenticare capsule e cialde per caffè.

    35-44 anni

    E' la fascia di età maggiormente attiva negli acquisti on line, subito seguita dai giovani (25-34) e dalla fascia 45-54 anni. Gli uomini hanno raggiunto il 61,7 per cento delle intenzioni di acquisto contro il 38,3 per cento delle donne.

    + 40,6 per cento

    L'aumento delle ricerche da telefono mobile nel 2019 rispetto al 2018. A seguire il desktop (32,3 per cento) e poi il tablet (7,6 per cento).