Cartellone
di Luca Fiore
Una piccola grande mostra, come solo in Italia se ne possono avere. Tre crocifissi lignei, uno di questi restaurato per l'occasione, per ricordarci quanto magmatica e rovente fosse la creatività in quel crocevia di uomini, merci e idee che era la Bologna medievale. Tre immagini potenti, che dicono un'energia espressiva fatta di manualità e di pensiero. Due di questi rispondono all'iconografia del Christus Triumphans, dove la croce è patibolo e trono insieme. Un'immagine paradossale, come paradossale è l'animo medievale e quello cristiano.
Bologna, Museo Civico Medievale. “Imago splendida. Capolavori di scultura lignea a Bologna da Romanico al Duecento”. Fino all'8 marzo
info: museibologna.it
Non è una mostra da 8 marzo, e infatti chiude il 16 febbraio. Non rivendica diritti o uguaglianze, non suona l'arrembaggio a nessun patriarcato, non tenta di ribaltare l'invidia del pene. La mostra promossa da Casa Testori vuole scattare una fotografia dello stato dell'arte di oggi, così come è realizzata dalle donne. E le fotografie, lo sappiamo, riportano la superficie delle cose con la speranza di capire meglio ciò che, invece, a occhio nudo non si vede. Sono 21 le artiste che espongono una sessantina di opere nelle stanze in cui ha abitato Giovanni Testori. Una mostra fresca e piena di idee.
Novate, Casa Testori. “Libere tutte”. Fino al 16 febbraio
info: casatestori.it
di Mario Leone
Le “Serate musicali” a Milano celebrano i duecentocinquant'anni dalla nascita di Beethoven. Due concerti con il violinista Leonidas Kavakos e il pianista Enrico Pace impegnati nell'integrale delle Sonate per duo. Kavakos è l'esempio di cosa voglia dire essere un virtuoso. Un talento musicale debordante per tecnica, espressività, pieno possesso di ogni aspetto del violino. Un artista che eccelle anche come direttore. Nelle Sonate beethoveniane il violino si emancipa dal pianoforte e la partitura si inoltra in nuove e meravigliose vie che saranno quelle del pieno Romanticismo.
Milano, Sala Verdi del Conservatorio. Lunedì 20, ore 20.45
info: seratemusicali.it
Riccardo Muti torna in Italia con la Chicago Symphony Orchestra e inaugura questo tour in terra natìa con un concerto nella “sua” Napoli. Il maestro ha iniziato la nuova vita americana nel settembre del 2010 creando un legame molto forte con la gente: prove aperte a giovani, anziani e lavoratori; concerti nelle prigioni per minorenni. Solo con il suo primo concerto gratuito come direttore musicale ci furono oltre venticinquemila spettatori al Millennium Park. Un uomo dedito alla musica la cui presenza qui in Italia meriterebbe una più lunga e strutturata permanenza.
Napoli, Teatro San Carlo. Domenica 19, ore 19
info: teatrosancarlo.it
di Eugenio Murrali
Chi desideri un classico di perfetto equilibrio corra al Teatro Argentina a vedere Popolizio e Paiato in “Un nemico del popolo” di Ibsen (fino al 26/1). Chi invece voglia assistere a uno spettacolo frizzante d'un grande drammaturgo italiano scelga “Persone naturali e strafottenti” di Giuseppe Patroni Griffi, al Vittoria, regia di Giancarlo Nicoletti. Una notte di capodanno, a Napoli, nella casa della signora Violante, qui un'inarrestabile Marisa Laurito, s'incontra un'umanità non convenzionale: uno scambio di solitudini che ci parla dell'occidente, delle sue paure.
Roma, Teatro Vittoria. “Persone naturali e strafottenti”, di Giuseppe Patroni Griffi. Fino al 19 gennaio
info: teatrovittoria.it
Peter Brook colpisce ancora. Da un paio di giorni sono aperte le prenotazioni per le tre repliche di “Shakespeare Resonance”, esito di un laboratorio sulla “Tempesta” di Shakespeare che sarà guidato a febbraio dal regista insieme alla sua fedele collaboratrice, Marie-Hélène Estienne. Avvicinarsi all'opera che racchiude i temi centrali della poetica del Bardo con lo spirito di chi viaggia verso una nuova meta e l'entusiasmo dei cercatori d'oro: questa l'impostazione del lavoro che coinvolgerà un ristretto numero di attori e cercherà di cogliere i misteri del mago Prospero.
Parigi, Théâtre des Bouffes du Nord. “Shakespeare Resonance” di Peter Brook. Il 19, 20 e 21 febbraio
info: bouffesdunord.com


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
