Bernie Sanders sarebbe il vecchietto del West se il suo socialismo non avesse largamente attinto alle sue simpatie per l'Unione Sovietica, che è a Est, ha un'età venerabile ma sconsigliabile per la Casa Bianca, ha appena subito in campagna elettorale un infarto o giù di lì che lo ha bloccato, il suo programma statalista è considerato bizzarramente unamerican anche da alcuni suoi sostenitori, la sua retorica ha un che di bolso e di disperato, un che di naturalmente perdente, per il resto certo ha avuto fascino quando si scatenò la mobilitazione contro la Clinton, individuata non come una prosecuzione della strategia realista e progressista del marito ex presidente ma come una “nasty woman” (definizione spietata e rozza del suo avversario di quattro anni fa) al centro di una rete di establishment che parlava di soldi, corporate funding, controllo d'apparato, riformismo moderato, guida magari sicura ma tremendamente impopolare perché istituzionale e professionale. Che fosse una donna, e per la prima volta alle soglie della presidenza, non importò gran che, sebbene il voto popolare l'abbia premiata con tre milioni di voti più del macho Trump.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitale
Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioni
OPPURE