Cartellone
di Luca Fiore
Pensando a lui mi vengono in mente questi versi dei Baustelle: “Di battaglie perse ben lontano dall'artiglieria / di proiettili sparati al cielo / di parole scritte ad un destinatario andato via / prima di averle ricevute…”. A ogni modo: di Gerstl, pittore austriaco, morto troppo presto per aver amato troppo la moglie dell'amico compositore Arnold Schönberg, ci rimangono pochi quadri di lancinante intensità. Se nelle prossime vacanze di Natale non avete in programma qualche giorno nella capitale austriaca, sappiate che la mostra traslocherà a Zurigo. Sarebbe un peccato perdersela.
Vienna, Leopold Museum. “Richard Gerstl. Inspiration-Vermächtnis”. Fino al 20 gennaio
info: leopoldmuseum.org
Medardo Rosso a Roma, per la prima volta. Tra le stanze della collezione Boncompagni-Ludovisi. Per mostrare quanto questo genio, apparentemente tutto sbilanciato verso il futuro, fosse preso dal fascino della scultura antica. Ma quella degli sperimentatori nemici del passato è una leggenda, si sa. Qui a Palazzo Altemps vediamo che non c'è il contrasto tra la superficie levigata e perfetta del marmo e la tipica irregolarità apparentemente non finita di Medardo. Giustamente, poi, si ripropongono le sue sperimentazioni con la fotografia. Perché siamo sì di fronte a una riflessione sulla forma, ma una forma che si fa luce.
Roma, Palazzo Altemps. “Medardo Rosso”. Fino al 2 febbraio
info: museonazionaleromano.beniculturali.it
di Mario Leone
La Verdi di Milano augura buon Natale a tutto il suo pubblico con i King's Singer, gruppo vocale che da decenni si contraddistingue per perfezione, inconfondibile tratto vocale e talento non comune. Nato nel College di Cambridge nel 1965, l'ensemble si è sempre presentato con sei voci maschili che hanno deliziato il mondo della vocalità con circa centocinquanta incisioni e decine di concerti in giro per il mondo. Per il tour italiano hanno scelto un programma ispirato al Natale con la presenza dell'Orchestra sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” diretta da Jaume Santonja.
Milano, Auditorium Fondazione Cariplo. Giovedì 19 e venerdì 20, ore 20.30.
info: laverdi.org
Il coro di voci bianche Piccoli musici di Casazza da trent'anni si distingue come una delle migliori realtà vocali italiane. Tanti piccoli e giovanissimi cantori trascorrono la loro infanzia uniti dall'amore per il canto e la musica. Un ensemble che trova il suo perno e riferimento in Mario Mora che del gruppo è fondatore e direttore. Nei tanti concerti di Natale i “Piccoli musici” sono invitati a cantare nella Stagione del Teatro Donizetti proponendo melodie natalizie della tradizione popolare di tutto il mondo, con incursioni nei ritmi del jazz.
Bergamo, Teatro sociale. Domenica 22, ore 15.30
info: teatrodonizetti. it
di Eugenio Murrali
Eduardo De Filippo ha raccolto parte delle sue commedie sotto due diverse stelle: Cantata dei giorni pari e Cantata dei giorni dispari. I giorni “pari” sono quelli fortunati, i “dispari” tutti gli altri. A questo secondo canone appartiene “La grande magia”. Il suo allestimento diretto dal regista catalano Lluís Pasqual debutterà a Roma questa sera. L'opera del 1948 racconta, con gusto pirandelliano, una società del Dopoguerra le cui relazioni sono sospese tra realtà e illusione. Il mago Marvuglia esegue un numero con il quale fa “sparire” la moglie di Calogero Di Spelta. Tutto parte da qui.
Roma, Teatro Argentina. “La grande magia”, di Eduardo De Filippo. Fino al 5 gennaio
info: teatrodiroma.net
Uno spettacolo senza parole per raccontare con leggerezza la vita mentre si corre incontro alla morte. Paolo Nani ha scritto con le immagini la storia, già molto premiata, di una coppia di clown, impegnati in una tournée. Uno dei due scopre di essere malato e di avere poco tempo di fronte a sé. In scena, l'autore e Thomas Bentin, attore e coreografo, disegnano il sentimento profondo di quest'arte dello scomparire con grazia, godendo di tutta la vita prima della morte. La rivalità, la complicità, la quotidianità della scena, la clownerie sono gli elementi di una favola moderna.
Torino, Teatro Gobetti, “L'arte di morire ridendo” di Paolo Nani. Fino al 6 gennaio
info: teatrostabiletorino.it


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
