
L'atlante lunare figlio di un'ossessione durata vent'anni
Luca Missoni ha trascorso gli ultimi due decenni ossessionato dalla luna. Con un telescopio, ha cominciato a fotografarla. All'inizio le osservazioni erano motivate da curiosità e passione, poi l'intento è diventato sempre più scientifico e artistico. Alla fine Missoni, figlio dei fondatori della celebre casa di moda italiana, ha deciso di pubblicare un libro fotografico o meglio: un atlante lunare. “Moon Atlas”, edito da Damiani, mostra la luna nelle sue innumerevoli fasi, ne rivela il colore grigio naturale, ma la ritrae anche con l'utilizzo di emulsioni colorate e sovrapposizioni di immagini che restituiscono l'idea della natura onirica di questa ossessione celeste. Tutte le foto di “Moon Atlas” sono state scattate usando lo stesso telescopio nel corso di vent'anni. Il volume contiene anche un estratto del “Sidereus Nuncius” di Galileo Galilei.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
