Antisemitismo

    In seguito alle minacce ricevute online e allo striscione di Forza nuova esposto nel corso di un appuntamento pubblico a cui partecipava a Milano, il prefetto Renato Saccone ha deciso di assegnare una scorta alla senatrice a vita Liliana Segre. Ma gli episodi di intolleranza denunciati dalla Segre, ebrea sopravvissuta ad Auschwitz, non sono isolati. L'Osservatorio antisemitismo svolge una costante azione di monitoraggio del fenomeno dell'antisemitismo in Italia, e segnala ogni anno decine di casi di intolleranza nei confronti della minoranza ebraica. Numeri di Samuele Maccolini.

    197

    Gli episodi di odio nei confronti degli ebrei nel 2018 secondo l'ultimo rapporto dell'Osservatorio antisemitismo. Il numero è nettamente superiore a quello dei casi registrati nel 2017 e nel 2016 (130 episodi in entrambi gli anni), con un incremento del 30 per cento in 12 mesi.

    131

    La maggior parte dei casi segnalati l'anno scorso, 131 sui 197 totali, afferiscono a internet. L'antisemitismo sul web viene diffuso attraverso diverse piattaforme online. Nel 2018, 70 casi sono stati registrati su Facebook, 25 su Twitter, 9 su YouTube, 26 su siti web e 1 su WhatsApp.

    49

    Sono i libri con contenuti giudicati antisemiti pubblicati in Italia l'anno scorso. Ventotto di questi sono titoli nuovi, gli altri sono ristampe. Ventisette libri sono riconducibili alla destra radicale, 11 al complottismo, 5 al cattolicesimo anti Concilio Vaticano II, 4 alla negazione della Shoah, 2 all'antisionismo. Le case editrici che pubblicano libri con contenuti antisemiti sarebbero una ventina.

    15.196

    I tweet “negativi”, su un totale di 19.952 relativi agli ebrei, rilevati in Italia nel periodo marzo-maggio 2019 da Vox - Osservatorio italiano sui diritti. “Quasi inesistente negli anni precedenti, l'antisemitismo esplode su Twitter. Colpisce soprattutto il centro Italia e prende di mira gli ebrei usando stereotipi e fake news”.

    74 per cento

    In Francia l'aumento di attacchi contro la minoranza ebraica è stato del 74 per cento in un anno. In Germania, nel 2018 gli attacchi violenti contro gli ebrei sono raddoppiati. Anche il Regno Unito sta vivendo un ritorno dell'antisemitismo. L'organizzazione benefica inglese Community Security Trust ha registrato nel 2018 un numero record di atti violenti contro gli ebrei: 1.652 episodi, il dato più alto mai registrato dal 1984.