Auto e conti Psa
Si scrive Psa, si legge Peugeot, nome della famiglia che ha fondato la casa automobilistica (la prima vettura è del 1890) e che detiene tuttora il controllo del gruppo, con una quota paritaria a quella dello stato francese e della cinese Dongfeng Motors. Al gruppo, oltre che la stessa Peugeot, appartengono marchi storici dell'auto europea come Citroën, acquisita in parte già nel 1974, e Opel. Numeri di Samuele Maccolini sulla futura “sposa” di Fca.
3.878.000
I veicoli che Psa ha venduto nel 2018, anno in cui il gruppo ha chiuso con un incremento delle vendite del 6,8 per cento.
1.756.000
Le auto del gruppo Psa consegnate in Europa, medio oriente e Africa nei primi sei mesi di quest'anno. Psa non è presente nel Nord America.
17,1 per cento
E' la quota di mercato raggiunta da Psa in Europa alla fine del 2018. L'aumento rispetto al 2017 è stato di 3,8 punti percentuali, anche grazie alla significativa crescita di Peugeot e Citroën (entrambe hanno registrato un +5 per cento), che entrano tra i primi dieci brand d'Europa nel settore. Psa migliora in tutti i principali paesi europei: Francia (+2,6 per cento), Italia (+3,9 per cento), Spagna (+4,2 per cento), Regno Unito (+4,8 per cento) e Germania (+3,7 per cento).
5
I marchi del gruppo: Peugeot, Citroën, Ds Automobiles, Opel e Vauxhall.
74 miliardi
In euro, il fatturato del gruppo francese nel 2018, che ha registrato un incremento del 18,9 per cento rispetto al 2017. Nei primi sei mesi del 2019 il fatturato di Psa è stato superiore ai 38 miliardi, con un reddito operativo di 3,33 miliardi di euro. La capitalizzazione azionaria, da gennaio a giugno di quest'anno, ha raggiunto i 22,5 miliardi.
211 mila
Il numero di dipendenti, di cui 68 mila in Francia. Gli stabilimenti (assemblaggio e componentistica) sono 45.
2025
L'anno entro il quale tutte le vetture di Psa dovranno avere una versione elettrica, secondo quanto annunciato dall'amministratore delegato del gruppo, Carlos Tavares.
11,18 per cento
Il calo del titolo Psa alla Borsa di Parigi il 31 ottobre scorso.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
