Una dannosa manovra del gas
L a politica ambientale del governo rossogiallo continua a colpire obiettivi sbagliati, in questo caso le bollette energetiche degli italiani. Impegnato a trovare risorse per sterilizzare le clausole di salvaguardia Iva, l'esecutivo ha deciso di mettere mano alla fiscalità del metano, aumentando nel disegno di legge di Bilancio le accise sul gas utilizzato per produrre energia elettrica. Eppure è proprio l'impiego di gas naturale che dovrebbe garantire la decarbonizzazione e la stabilità del sistema elettrico nazionale in attesa che le rinnovabili crescano in sicurezza e si sviluppino adeguati sistemi di accumulo. L'uso del metano ha infatti permesso all'Italia di ridurre le emissioni di gas serra nel settore elettrico nazionale del 31 per cento rispetto al 2005, un risultato che secondo l'Ispra è secondo solo al Regno Unito tra i paesi europei. E questo perché il mix nazionale di combustibili utilizzati per la produzione elettrica presenta la quota di elettricità da gas naturale più elevata in Europa (47,4 per cento) mentre, al contrario, la quota di carbone è tra le più basse (11). Ma c'è di più. Aumentare l'Iva avrebbe eventualmente penalizzato tutti i prodotti di consumo, compreso il gas, ma senza badare alla sua nazionalità. In questo caso invece è proprio la risorsa nazionale a essere penalizzata. Con la legge di Bilancio il governo intende punire anche l'estrazione del metano dai giacimenti nazionali, eliminando l'esenzione sulle royalty per i piccoli giacimenti e introducendo l'Imu sulle piattaforme che nei nostri mari estraggono principalmente gas naturale soprattutto in Adriatico al largo delle coste romagnole. Non potendo farne a meno finiremo per importare una quota maggiore di gas dall'estero, per la gioia delle compagnie straniere e dei nostri vicini di costa sull'Adriatico, a cominciare da Croazia e Montenegro, pronti a potenziare le attività nei giacimenti oltre confine ogni volta che l'Italia minaccia una stretta sulle proprie estrazioni. Anche in questo caso, come per la tassa sulla plastica, l'effetto per i consumatori sarà quello di una sorta di Iva occulta perché non c'è al gas, tanto più se a essere tassato è anche quello usato per produrre energia elettrica. (m.sic.)


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
