Il più bel palazzo di Milano dovrebbe essere sito Unesco fisso
Caro Maurizio, parli tanto di siti Unesco per la Lombardia ma non ci hai mai detto che c'è anche una sede Unesco a Milano.
Federica, Bollate
La sede dell'Unesco a Milano è il più bel palazzo della città. Tanti funzionari che la vedono dicono: “Ma questa deve essere la sede centrale del nostro ente”. Di sicuro il palazzo Unesco di Milano dovrebbe essere sito Unesco. Ecco la discussione per deliberare tale proposito. Consigliere a favore: “Non è questione di conflitto di interessi, il palazzo di Milano lo vedono tutti che è bellissimo…”. Consigliere contro: “Si era detto nella riunione del '71 che l'Unesco non avrebbe promosso siti di proprietà dei consiglieri”. Viene interrotto da un consigliere a favore: “E allora? Il palazzo di Milano è di proprietà della Nelson piatti holding che con noi non c'entra niente”. Alla fine la votazione è stata a favore di mettere la sede Unesco di Milano nei siti Unesco (centonove voti a uno). Il consigliere contro si è dimesso ed è stato mandato in esilio sull'isolotto al largo di Lisbona. Può uscire a fare la spesa ma anche a giocare a tennis. Anche l'archivio dell'Unesco a Milano è molto bello. Si trova in altra parte della città. Anche lui è il caso di farlo sito Unesco. Però per adesso basta che il bollino sia stato dato alla sede.
A proposito di archivi. L'archivio di Milano è il più sterminato di tutti i comuni del mondo. Tranne Città del Messico che avendo tenuto tutti gli scontrini dei consiglieri comunali dal 1790 lo può battere (ma neanche). Comunque l'archivio è molto sterminato vuoi per la presenza di Leonardo, vuoi perché ha abitato a Milano Oliver Hardy; giocatori di Inter e Milan stranieri, le società di calcio avevano l'obbligo di depositare i cartellini dei giocatori stranieri nell'archivio comunale. Dalla fondazione le due squadre hanno avuto circa centomila tra oriundi e stranieri: allenatori, portieri, general manager, presidenti. In più ci sono le squadre di basket (ricordiamo che in serie A erano due, Zerox e l'attuale Armani), anche loro hanno avuto centomila giocatori stranieri. Solo per il settore sport, l'archivio di Milano è già più grosso di quello di Sidney. Poi c'è tutto il resto. Un giovane archivista appena laureato arrivato dagli Usa ha detto: “Non ho mai visto un archivio così, nemmeno quello del Circo Barnum. Da sempre considerato l'archivio con fatture per l'acquisto di mantelle per elefanti eccetera”. L'archivio oggi per volontà del vicesindaco viene giustamente spostato. Per farlo usano i 260 mila dipendenti del comune. In una giornata si fa tutto. La sede nuova però non è ancora pronta; per cui conviene riportare tutto nella vecchia sede. Però vediamo domani, magari la finiscono la nuova sede, ma non penso, sono al cinque per cento dei lavori.
Maurizio Milani


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
