5G in Europa

    Il 5G è da mesi al centro del dibattito pubblico in Italia. Nel primo Consiglio dei ministri del Conte bis, l'esecutivo ha esercitato il Golden Power in relazione all'acquisto di beni e servizi legati al 5G da parte di Linkem, Vodafone, Tim, Wind Tre e Fastweb. Durante la recente visita di Sergio Mattarella negli Stati Uniti, Donald Trump ha dichiarato di essere “soddisfatto” dell'impegno dell'Italia per tutelare il paese dagli investimenti cinesi legati al 5G. Qualche dato per tracciare l'evoluzione del 5G in Europa. Numeri di Samuele Maccolini.

    50 megabit

    Non è facile dare una definizione di 5G. Secondo la Next generation mobile networks, le reti 5G devono scaricare dati a una velocità di almeno 50 megabit al secondo. Una velocità molto maggiore rispetto alle reti meno sviluppate. Questo è solo il limite minimo; infatti per funzionare efficacemente in uffici e impianti industriali la rete 5G dovrà superare ampiamente i 50 megabit al secondo.

    46 per cento

    Il 5G è la tecnologia fondamentale per gestire “l'internet delle cose”, poiché permette la connessione tra diversi oggetti contemporaneamente. Nel 2022 ci saranno 22 miliardi di nuovi oggetti collegati a internet in tutto il mondo, 621 milioni di nuovi utenti della rete e 605 milioni di nuove sottoscrizioni di contratti nel settore mobile che faranno crescere il traffico dati del 46 per cento ogni anno.

    3

    Sono i paesi europei che hanno più di 10 sperimentazioni legate al 5G in corso sul proprio territorio. Gli stati in questione sono Spagna, Germania e Italia. La Spagna è l'unico paese a contare più di 20 esperimenti attivati, segue la Germania, poi l'Italia, entrambe con più di 15 sperimentazioni attive. Diverse aziende hanno investito nel nostro paese. Ericsson ha all'attivo 6 esperimenti, Huawei 5, Nokia 1. Altre aziende hanno investito su 4 esperimenti.

    123

    E' il numero di città dell'Unione europea che si stanno preparando ad attivare la tecnologia 5G sul proprio territorio. Altre 153 città si sono sottoposte a sperimentazioni. Il paese con il maggior numero di agglomerati urbani che stanno per implementare la tecnologia 5G è la Spagna (23 città). Seguono Francia (15) e Italia (13).

    28

    Una delle società più attive sul mercato è la cinese Huawei. A luglio la vice presidente Catherine Chen ha annunciato che la società ha firmato 50 contratti commerciali per la tecnologia 5G, 28 dei quali con contraenti europei.