Cartellone

    di Luca Fiore

    Quello di considerare l'opera di Raffaello non in modo isolato, ma come il frutto di apprendistati, relazioni e influenze, è un elemento che rende la mostra di Urbino ghiotta non solo per gli occhi ma anche per la mente. I prestiti arrivano anche da Londra e San Pietroburgo. A tema, oltre che la straordinaria vitalità artistica del Ducato, c'è quella “dolcezza ne' colori unita”, come la chiama Giorgio Vasari: “Et i popoli nel vederla corsero, come matti a questa bellezza nuova e più viva, parendo loro assolutamente che e' non si potesse già mai far meglio”.

    Urbino, Galleria nazionale delle Marche. “Raffaello e gli amici di Urbino”. Dal 3 ottobre al 12 gennaio

    info: gallerianazionalemarche.it

    “La gioia ci è data dai quadri di Filippo de Pisis nei quali l'eccitazione per la bellezza del mondo, dalla esuberanza dei fiori ai riflessi dei pesci marci, si esprime in quadri fatti con pennellate veloci. Mostra il palpitare di tutto ciò che si vede”. A scriverlo è Corrado Levi e penso abbia ragione. Per due motivi. 1) Davvero i quadri di De Pisis danno gioia. 2) In essi si vede il palpito delle cose. Dunque vale considerare la lezione del pittore ferrarese, per portarsi il suo modo di guardare e soffrire là dove ci porta o ci trattiene la vita. Ad ascoltare con gli occhi quel battito dentro il petto delle cose.

    Milano, Museo del Novecento. “De Pisis”. Dal 4 ottobre all'1 marzo

    info: museodelnovecento.org

    di Mario Leone

    Quando un festival giunge alla seconda edizione e raddoppia la sua durata vuol dire che ha seminato bene. Sclab è una rassegna nata da giovani per i giovani. Un contenitore culturale che ormai da due anni vuole sfatare il mito che la musica classica stia morendo, non porti profitti e altre false convinzioni. Quattro giorni di musica (anche contemporanea), incontri, musica per bambini. Verrà presentato il volume “Con la cultura non si mangia, falso!” di Paola Dubini, ulteriore testimonianza di come la musica sia più viva che mai.

    Ravenna, Artificerie Almagià, da martedì 8 ore 21

    info: facebook.com/sclabstringsandsoda

    Dopo la prima di “Nabucco” che ha aperto dibattiti, proteste a teatro (in verità tanto veementi quanto infondate) il Festival Verdi di Parma propone un momento più orchestrale con la Filarmonica Arturo Toscanini guidata da Roberto Abbado e il coro del Regio. In programma musiche di Verdi ma anche di autori come Delibes, David, Massenet e Bizet. Uno spaccato della produzione musicale di quei tempi. I contemporanei del maestro di Busseto che dialogano idealmente con la sua produzione. Un percorso che testimonia la ricchezza di quel periodo musicale.

    Parma, Teatro Regio, venerdì 4 ore 20

    info: teatroregioparma.it

    di Eugenio Murrali

    Che sia fatto di ombre, marionette, burattini o pupazzi, ogni spettacolo del Festival Incanti, Rassegna internazionale di teatro di figura, è un delicato appuntamento con la poesia. Nella ventiseiesima edizione popoleranno la scena costruzioni d'immagini provenienti da Canada, Francia, Svizzera, Belgio, Spagna, Italia e si confronteranno tradizioni artigianali antiche e diverse. Tematiche fiabesche o realistiche, allestimenti rivolti ai più giovani o agli adulti e un omaggio alla grazia eclettica di Guido Ceronetti, scomparso un anno fa, vanno a comporre un programma che prevede circa tre diversi appuntamenti ogni giorno.

    Torino, Festival “Incanti”. Fino al 10 ottobre

    info: festivalincanti.it

    Ora in scena allo Sherman Theatre di Cardiff e presto al Royal Court di Londra, “On Bear Ridge” è uno spettacolo di Ed Thomas che la critica sta accogliendo con entusiasmo condiviso nel Regno Unito. In un'atmosfera post apocalittica John Daniel e la moglie Noni resistono nella loro macelleria aggrappandosi ai ricordi, recitando liste di magazzino e nomi di clienti scomparsi dal loro villaggio devastato dalla guerra. I personaggi del dramma di Thomas parlano in un idioma che non è la loro lingua madre e cercano parole e memorie perdute, nello sforzo di ritrovare la propria identità.

    Londra, Royal Court Theatre, “On Bear Ridge” di Ed Thomas. Fino al 23 novembre

    info: royalcourttheatre.com