Una mostra tutta fulmini sullo scienziato più fico che c'è

    Nikola Tesla è da qualche anno uno scienziato di culto. La sua biografia tormentata e curiosa (conosceva otto lingue, aveva una memoria eidetica), le sue sperimentazioni con i fulmini artificiali che fanno tanto steampunk, la sua guerra scientifica con Edison, il fatto che una decina di anni fa Tesla sia stato tra i personaggi principali di un film (“The Prestige”) in cui era l'immortale David Bowie a interpretare lo scienziato serbo-americano – insomma, Tesla va di moda, e merita tutte le attenzioni che riceve. A Milano, a partire del 5 ottobre nello Spazio Ventura XV, è stata organizzata la pià grande mostra interattiva al mondo dedicata a Tesla. Realizzata dalla Venice Exhibition in collaborazione con il “Nikola Tesla Museum” di Belgrado, la mostra contiene una ricostruzione del laboratorio dello scienziato, una buona selezione delle sue invenzioni e un'esposizione del Tesla Coil, la famosa bobina che produce fulmini.