
La diseducazione sentimentale nella società fatherless
Un libro che inchioda la postmodernità abbracciandone i limiti. Stralci come se fossero aforismi
“Tutta la mia formazione è stata dedicata al mio essere libero e allo scegliere consapevolmente come condurre la mia vita. Ero un bambino senza padre. E nella mia assenza di paternità ho trasformato la mia timidezza in furbizia. Ho imparato a riverire le persone e a ottenere dal mondo ciò che volevo, senza dare nulla in cambio”.
.
“Mi hanno insegnato a essere veloce, e furbo. Non posato e saggio. Ad essere vendibile, non indigesto. Mi hanno insegnato ad andare d'accordo, non a essere intransigente”.
“I fantasmi di una nazione rimproverano i vivi per conto della posterità. Una nazione o una società non è soltanto un contratto fra i viventi, quelli che non sono ancora nati, e i morti, è una ecologia spirituale che esiste fra loro. Abbiamo, forse in modo fatale, inquinato questa ecologia”.
“Affidiamo i nostri figli a un sistema educativo che eutanasizza la loro immaginazione, che letteralmente li droga per farli obbedire. Un individuo senza posterità potrebbe essere una tragedia, oppure un santo. Ma una nazione che è caratterizzata dall'assenza del padre, che ignora il reale futuro che è incarnato davanti a noi, cambia la società in modi spaventosi”.
“Ho rielaborato la tua paternità come una fra le tante comodità che mi capita di non avere in una vita altrimenti definita dal successo e dalle acquisizioni materiali”.
“Chi affronta la vita con lo spirito del curatore scambierà la propria fede per un mero credere nel credere stesso. Metterà il gusto al posto delle convinzioni”.
“A livello spirituale, questo mito della liberazione – una liberazione già conquistata – ha reso la mia una generazione di narcisisti impotenti. Adoravamo l'autenticità – sii davvero te stesso – anche se la maggior parte di noi accusava se stesso di essere, nel profondo del suo cuore, un falso”.
“Ero allo stesso tempo un figlio unico e l'unico uomo di casa. Ora è un fatto comune. Quel senso di essere tagliati fuori dal passato già in giovanissima età. Questo sta diventando il modo di vivere in America”.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
