Cartellone

    di Luca Fiore

    Tra i grandi tedeschi è forse quello meno noto e apprezzato. Forse per la sua spiccata irrequietezza, forse per la spinta a contestare i suoi padri contestatori (leggi: Joseph Beuys), forse per altri motivi che ora ci sfuggono. Come spesso capita nella vita delle persone, anche nella pittura di Immendorff, la furia antisistema della gioventù perde convinzione col passare del tempo. Eppure è proprio la pittura a guadagnarne, virando verso soluzioni di maggior poesia e raffinatezza. Ma poi chi l'ha detto che la poesia e la raffinatezza siano meno eversive della lotta politica?

    Venezia, Fondazione Querini Stampalia. “Jörg Immendorff: Ichich, Ichihr, Ichwir / We All Have to Die”. Fino al 24 novembre

    info: querinistampalia.org

    Ultimi giorni per vedere una mostra-gioiello di una degli artisti più interessanti su piazza. Berlinde De Bruyckere allestisce una mostra perfetta negli spazi intimi dell'ultimo piano dell'hotel Leon Bianco. Protagonisti sono calchi in cera di tronchi d'albero trattati come se fossero corpi esausti e sofferenti, trattati qui come anziani genitori o nonni in fin di vita, qui come reliquie di santi, là come crocifissi sanguinanti senza Cristo. C'è una pietà in tutto questo che non sappiamo da che pianeta lontano venga. C'è una forza eversiva, mistica.

    San Gimignano, Galleria Continua. “Berlinde De Bruyckere. A single bed, a single room”. Fino all'1 settembre

    info: galleriacontinua.com

    di Mario Leone

    Si inaugura il Festival di Lucerna che come ogni anno parla un po' italiano. Protagonista è Riccardo Chailly, direttore musicale di tutta la manifestazione. Con il maestro milanese alla guida dell'Orchestra del festival di Lucerna, il pianista siberiano Denis Matsuev, classe '75 alla ribalta nel mondo pianistico grazie alla vittoria del “Concorso Ciaikovski” nel 1998. Per l'occasione un programma monografico tutto dedicato a Sergei Rachmaninoff con le opere nate dopo il 1917, periodo in cui l'artista russo dovette lasciare la sua patria.

    Lucerna, KKL Concert Hall. Venerdì 16, ore 18.30

    info: lucernefestival.ch

    Il “Rheingau Musik Festival” giunge alla trentaduesima edizione. Centocinquanta concerti con orchestre, solisti, musica da camera di altissimo livello nelle valli vinicole fra Reno e Meno. Quest'anno la manifestazione vede come artista in residenza il pianista Danil Trifonov che terrà ben sei diversi concerti. Nel giorno di Ferragosto, però, l'evento sarà rappresentato dalla meravigliosa voce del soprano Christiane Karg  accompagnata al pianoforte da Gerold Huber. I due artisti presentano un viaggio nel mondo schubertiano con alcune pagine del suo sterminato catalogo vocale.

    Johannisberg, Fürst-von-Metternich-Saal. Giovedì 15, ore 20

    info: rheingau-musik-festival.de

    di Eugenio Murrali

    Nel Parco nazionale del Cilento e Valle di Diano, dal 1998 il classico abita i teatri. Gli spazi della Fondazione Alario ad Ascea Marina ospitano il VeliaTeatro Festival. Il 16/8 è in scena “Lisistrata” di Aristofane, regia di Maurizio Azzurro, introduzione di Iole Fargnoli, commedia delle donne greche che vogliono indurre gli uomini alla pace. Il 17/8, Christian Poggioni interpreta il “Simposio”, dialogo di Platone sull'amore, introdotto da Franco Ferrari. Seguono: il 18/8 “Apologia di Socrate” in inglese, il 24/8 “Il Minotauro” di Emilio Celata e Sandro Nardi, il 25/8 “Le sette voci di Elena” di Manrico Murzi.

    Ascea (Salerno), VeliaTeatro Festival. Fino al 25 agosto

    info: veliateatro.com

    Seconda edizione per Ultimi fuochi festival, manifestazione che porta il teatro nei luoghi della natura e mette in contatto le creazioni artistiche con l'anima del Salento. I “luoghi segreti” di quest'anno sono a Ortelle, Poggiardo, Spongano e Giuggianello (Lecce). Il 17/8 sarà possibile assistere a “Yeso Tang”, regia di Andrea Santantonio con Alì Sohna: uno spettacolo del Centro di arti integrate per raccontare la storia di un ragazzo africano che cerca di riscattare la sua vita. Il 25/8 “Progetto Demoni” dei curatori del Festival Alessandra Crocco e Alessandro Miele è un'anatomia della vita di coppia.

    Salento, Ultimi fuochi festival. Fino al 25 agosto

    info: ultimifuochifestival.it