Stage per il lavoro
I dati sul lavoro pubblicati recentemente dall'Istat sono stati i migliori degli ultimi anni, con una disoccupazione al 9,9 per cento, ai minimi dal 2012. La disoccupazione giovanile però resta alta, anche se scende al 28,1 per cento tra i 15-24enni. Quando si parla di lavoro giovanile, raramente si affronta il tema degli stage. Eppure il percorso che porta al lavoro stabile è contornato di tirocini, spesso sottopagati e prolungati per mesi e mesi senza che l'assunzione sia garantita. Numeri di Samuele Maccolini.
223 mila
Il numero di occupati in meno registrati nell'ultimo anno tra i 25 e i 49 anni. Mentre sono quasi 300 mila gli ultracinquantenni in più che lavorano grazie all'invecchiamento della popolazione e alla legge Fornero.
6,1 per cento
E' la percentuale di tirocini extracurriculari in meno registrati nel 2018 rispetto all'anno precedente in Italia secondo il Rapporto annuale sulle comunicazioni obbligatorie. Il numero totale di tirocini attivati lo scorso anno è 348 mila.
134 mila
Il numero di rapporti di lavoro attivati dopo un'esperienza di tirocinio, di cui il 36,6 per cento deriva da tirocini conclusi nel medesimo anno. Sono pari all'1,2 per cento del totale dei rapporti attivati nel nostro paese nel 2018.
57,6 per cento
La quota di tirocini attivati al nord lo scorso anno sul totale. Si parla di più di 200 mila attivazioni, con un aumento di 0,5 punti percentuali rispetto al 2017. Nel Mezzogiorno la quota è del 23,7 per cento e rimane invariata. Nel centro le attivazioni diminuiscono dello 0,6 per cento e scendono a quota 18,7 per cento.
75 mila
Il numero di stage extracurriculari registrati in Lombardia nel 2018. E' la regione con di gran lunga il numero più alto di tirocini in Italia. Segue il Veneto con 39 mila tirocini. Maglia nera alla Valle d'Aosta che registra solo 500 stage, anche se in aumento del 33 per cento rispetto al 2017.
500 euro
Il 59 per cento degli stage avvenuti in Lombardia nel 2017 aveva una retribuzione superiore a questa cifra, secondo una ricerca de “La repubblica degli stagisti”. Solo il 22 per cento prevedeva un rimborso superiore ai 750 euro. Sebbene fino a pochi mesi fa in Lombardia le indennità inferiori ai 500 euro non fossero propriamente illegali, “ciò non toglie che siano molto basse e non mettano gli stagisti in grado di mantenersi autonomamente in città care come Milano”, si legge nel rapporto.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
