Sicurezza bis
Il 5 agosto il decreto sicurezza bis promosso dal ministro dell'Interno Matteo Salvini è stato approvato dal Senato ed è diventato legge. La riforma, varata dalla Camera il 24 luglio, prevede controlli stringenti per l'immigrazione clandestina via mare e incrementa le operazioni per la pubblica sicurezza. Numeri di Emanuela Ferrara.
1 milione
In euro, il massimo della multa prevista per chi viola il divieto di transito o sosta nelle acque territoriali (la multa parte da un minimo di 150 mila euro). L'articolo 2 del nuovo decreto prevede alcune modifiche al codice della navigazione; in particolare il ministro dell'Interno acquisisce la facoltà di disporre il sequestro della nave in caso di sospetto “favoreggiamento dell'immigrazione clandestina” da parte del capitano dell'imbarcazione.
800
Saranno i posti assegnati dal ministero della Giustizia nel biennio 2019-2020 per nuove forze dell'ordine e per personale amministrativo non dirigenziale. Le assunzioni – a tempo determinato e di durata annuale – avranno un costo di oltre 25 milioni di euro.
500 mila
In euro, i fondi previsti per il 2019 per contrastare il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e per operazioni di polizia sotto copertura. Un milione di euro saranno stanziati per il 2020 e un milione e mezzo per il 2021.
4
Il massimo degli anni di reclusione previsti per chi durante una manifestazione pubblica arreca danni a persone attraverso il lancio di razzi, petardi, fumogeni e oggetti contundenti. Sanzioni incrementate (da 1 a 3 anni) anche per chi utilizza scudi o altri oggetti per opporsi alle forze dell'ordine.
2 milioni
In euro, la dotazione iniziale del fondo per le politiche di rimpatrio per sostenere iniziative di cooperazione e accordi per la riammissione degli stranieri irregolari presenti nel territorio nazionale. La nuova legge prevede che i finanziamenti potranno essere incrementati annualmente fino a 50 milioni di euro.
13
E' l'articolo del decreto che stabilisce il divieto d'accesso allo stadio (in Italia e all'estero) per coloro che hanno precedenti penali per episodi di violenza nelle manifestazioni sportive. Il divieto riguarda anche i club, che non possono fornire biglietti omaggio e sovvenzioni a coloro che hanno ricevuto un Daspo (divieto di accedere alle manifestazioni sportive).


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
