Per firmare l'appello del Foglio scrivete qui: [email protected]

    Sabato scorso, il direttore del Foglio ha lanciato un appello per una destra non truce usando queste parole: “In nessun paese d'Europa esiste una destra non truce in difficoltà come lo è in Italia e fino a quando non si avrà il coraggio di studiare fino in fondo questo fenomeno l'Italia sarà condannata a essere l'unico grande paese dell'Europa continentale ad avere, in cima alla sua piramide del consenso, una destra pericolosa, dannosa, statalista, xenofoba e persino illiberale. Per quanto possa sembrare difficile da immaginare il vero spazio d'innovazione della politica italiana non ha a che fare con la nascita di piccoli o grandi partitini di centro ma ha a che fare con la trasformazione radicale di un partito di centrodestra che dopo aver fatto la storia d'Italia ha bisogno di riscrivere un'altra storia. E per farlo ha bisogno di generare competizione, di aprire i suoi steccati, di emanciparsi dal salvinismo, di essere percepito come un argine e non più un complice del trucismo, di raccogliere le migliori energie del paese, di mettere da parte i volti dei protagonisti del passato, di convocare primarie aperte e di non chiedere più al suo fondatore di fare quello che non è più giusto chiedergli, ovvero essere il  front runner  unico del suo partito”. In questa pagina oggi raccogliamo alcuni spunti per arricchire il dibattito. Per intervenire scriveteci qui: [email protected].